CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] esterno del duomo di Prato (1433-38) sono state attribuite al C. da Bode, Corwegh e Weber (Janson, 1963, pp. 117, 128).
Berlin 1919, ad Indicem; C. Kennedy, Docc. ined. su DesideriodaSettignano e la sua famiglia, in Rivista d’arte, XII (1930), p ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Antonio di Domenico. Del 1456 è la sua prima dichiarazione al catasto. Poi, nel 1461, in gara con DesideriodaSettignano e Giuliano da Maiano, presenta il progetto per una cappella nel duomo di Orvieto (lavoro che tuttavia in seguito venne eseguito ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] dell'arco e nel Gesù benedicente richiama la grande tradizione della scultura fiorentina, quella legata particolarmente al nome di DesideriodaSettignano (Marquand, pp. 63-65). Nella chiesa di S. Pietro a Radicofani si conserva un Crocifisso con la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] La tomba è un monumentale arcosolio derivato dai più moderni esempi fiorentini di B. Rossellino e DesideriodaSettignano. L'impaginazione architettonica grandiosa e fastosamente ornata racchiude parti figurative che comprendono le figure plastiche a ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] opere di Michelozzo e Donatello degli anni Venti, si limiti al disegno. Già nelle fonti cinquecentesche l'opera è attribuita a DesideriodaSettignano, che in questi anni con ogni probabilità faceva parte della bottega.
Il 5 ag. 1451 il G. e Pagno di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] alla tomba di Bruni, per la quale forse proprio il M. aveva dettato l’epigrafe. Pochi anni dopo la morte, DesideriodaSettignano costruì in S. Croce la tomba del Marsuppini.
A capo della Cancelleria fiorentina fu eletto, il 27 apr. 1453, Bracciolini ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stima di quattro sculture in terra cruda del fiorentino Sandro di Lorenzo Smeraldo Sinibaldi, due delle quali copie daDesideriodaSettignano e Verrocchio (docc. in Waldman, 1998, p. 469; Butterfield - Franklin, 1998, pp. 822 s.). Un’attività svolta ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Firenze 1962, p. 228; D. Carl, 1982, pp. 132, 140, 149, 152 ss., 157, 162; J. Bech, DesideriodaSettignano (and Antonio del Pollaiuolo): Problems, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVIII (1984), p. 221; A. Guidotti, Nuovi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] il 1467, avrebbe dato prova di un collaudato tirocinio compiuto sulla scultura toscana e in particolare sugli esempi di DesideriodaSettignano e Bernardo Rossellino, è possibile ipotizzare per il L. un'infanzia e un'adolescenza itinerante al seguito ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] di S. Petronio: in quella che all’aprile 1462 risulta a lui locata già da qualche tempo, e in una seconda affittata a partire dal 1463 (Beck, 1965 del Quattrocento, messa a punto da scultori come DesideriodaSettignano (l’embricatura del coperchio e ...
Leggi Tutto
stiacciato
s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...