FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] con la Madonna col Bambino, già ritenuta di DesideriodaSettignano (Londra, Victoria and Albert Museum, n. 7582 in Scritti d'arte, Firenze 1880, p. 208; N. De Colli, Scultori fiorentini da scoprire, in Humana, VII (1932), 9-10, p. 54; D. Guccerelli, ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] e altre riminiscenze sforzesche in Venezia, Milano 1900, pp. 27, 32, 34, 36, 58 s., 61; J. Spencer, Francesco Sforza and DesideriodaSettignano: two new documents, in Arte lombarda, XIII(1968), pp. 131-133; J. R. Spencer, The Ca' del Duca in Venice ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] ma fondamentali su Donatello (Boll. d'arte, VII [1913], p. 277; The Burlington Magazine, XXX [1917], pp.87-95), DesideriodaSettignano (Rassegna d'arte ant. e mod., IV [1917], pp. 153-160), Luca Della Robbia (The Burlington Magazine, XXXV[1919], pp ...
Leggi Tutto
BASTIANINI, Giovanni
Otto Kurz
Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] ventennale produzione passa forse ancor oggi per arte del Quattrocento. Il famoso rilievo di Santa Cecilia, generalmente attribuito a DesideriodaSettignano (Museo di Toledo, S.U.A.), è probabilmente opera del B.: ne richiama lo stile e si sa che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] di Faenza, in relazione alla ipotesi di ricostituzione originaria dell'opera (attribuita ora a Benedetto da Maiano ora a DesideriodaSettignano). Fra le sue opere di carattere monumentale vanno ricordate in Faenza: il progetto e la decorazione ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonio daSettignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, 1977, pp. 60 ss.). Nello stesso scritto esprimeva il suo desiderio di far ritorno a Firenze, proponendo un piano di canalizzazione ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello di sposare Elda, vezzosamente Lalla celebre villa a Settignano arredata con sovrabbondanza I modi, gli effetti, i premi del gesto sono da te veduti in una luce troppo siderale, che mi abbaglia ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] 1903, dopo l'uscita di De Carolis voluta da Prezzolini, al C. fu affidata la testata xilografata ad un tronco vivente, il desiderio di assoluto in contrasto con la 48, quando rientrò in Italia. Stabilitosi a Settignano (Firenze) vi morì il 3 sett. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della balia, che era figlia e moglie di scalpellini di Settignano, il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra periodo aveva dipinto per il duca Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e il cigno, di cui l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] sporgenti dal davanzale. È il caso delle tavole di Settignano (Villa I Tatti, collezione Berenson) e Poznán (Museo Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore di Camerino, la quale avrebbe a sua volta espresso il desiderio di riavere in patria il ...
Leggi Tutto
stiacciato
s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...