Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] esempio; che pur avendo nella lettera a Desiderio rinnegato e respinto gli studi liberali e di Berengario, il poeta dei Versus Eporedienses, Guaiferio diMontecassino); altre, di dettatori anonimi peritissimi dello scrivere ornato, maestri di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima abbazia diMontecassino (concistoro del 13 marzo 1487) il C. il libretto, testimonianza certo del desiderio del C. di trovare una sistemazione sicura alla corte di Luigi, fu noto al Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] si giustifica con il desideriodi lasciare una veridica testimonianza della sua legazione a Venezia su incarico di Guglielmo II con l HistoriaNormannorum di Amato diMontecassino o, addirittura, nell'imprevedibile giustificazione degli atti di ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] "iuxta Hebraeos", che riteneva di avere individuato in un codice proveniente da Montecassino, mirando a riportare al tenore M. si dedicò alla riscrittura di varie passiones di martiri, mosso dal desideriodi restituire correttezza storica e dignità ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] G. Chierici, Il duomo di Salerno e la chiesa diMontecassino, Rassegna Storica Salernitana 1, 1937, pp. 95-109.
A. Schiavo, Montecassino e Salerno - Affinità stilistiche tra la chiesa cassinese diDesiderio e quella salernitana di Alfano I, "Atti del ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] l'iniziatore dell'ars dictandi che ebbe poi tanta importanza e sviluppo nei secoli successivi. Altre opere note di A. sono i Flores rhetorici, il trattatello De barbarismo et solecismo, tropo et scemate, alcune operette agiografiche e inni religiosi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ; e poi di Nicola Cusano al tempo del Concilio di Basilea; e ancora, di altri, a Montecassino, Nonantola, Bobbio, Verona, per dire solo di alcuni), si stampatore A. Manuzio attuerà il desiderio estremo di Bessarione: consegnare intatto all’umanità ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di uso comune. Il volgare, ad esempio, rimodella sul latino il lessico delle passioni e dell'interiorità: parole come timore, desiderio dei secoli XI-XIII con volgare, Montecassino 1942; A. Castellani, L'area della riduzione di 'rj' inervocalico a 'j' ...
Leggi Tutto