Geografo, astronomo e astrologo, di nobile famiglia genovese. Della sua vita si hanno scarsissime notizie. Da un diploma di Roberto d'Angiò, che trasferisce a un maestro "Nicolino de sancto Prospero fisico" [...] . Il Di N. lasciò varî opuscoli manoscritti di astronomia e astrologia e l'Opus praeclarissimum astrolabii (Ferrara, 1475).
Bibl.: C. Desimoni, Intorno alla vita e ai lavori di A. D. N. ecc., in Bull. del Boncompagni, VII (1874); G. Bertolotto, Il ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] , p. 91; N.439: G.B. Cicala, Memorie della città di Genova e di tutto il suo dominio…, ad annum1314; C. Desimoni, Intorno all'impresa di M. L. in Trebisonda. Lettera di Bartolomeo Senarega a Giovanni Pontano, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] a re di Berengario II (15 dicembre 950), il quale avrebbe in questa maniera ricompensato i suoi maggiori fedeli (C. Desimoni). La prima marca, arduinica, comprendeva i comitati di Torino, Auriate e Albenga, e probabilmente anche quelli di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] del commercio, dei viaggi, delle scoperte e carte nautiche degl'Italiani, Genova 1866, pp. 215-218, 478 s.; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese, oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligustico di archeologia ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] partire dal 1096). Il nuovo ordinamento ebbe tuttavia breve durata. Nel sec. XII difatti, a poco a poco e per cause ben note (Desimoni), la marca si sfasciò e si scisse in marchesati. In tutto questo secolo e poi nel successivo, le terre, già di sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] a famosi principi già morti, la citazione non possiede un valore probante. Da scartare decisamente, invece, l'ipotesi del Desimoni che il D. potesse essere figlio di Percivalle Doria, o suo fratello, supposizione sostenuta in parte anche dal Crema ...
Leggi Tutto
Quando il popolo lombardo, nell'età del Risorgimento, volle rivivere idealmente il fervore eroico della guerra del comune milanese contro Federico Barbarossa, fermò il carattere dei suoi eroici difensori, [...] della Lega Lombarda, ivi 1848; F. Bertolini, Importanza storica della battaglia di Legnano, in Nuova Antologia, 1875; C. Desimoni, Di un recente giudizio sull'importanza storica della battaglia di Legnano, in Giornale ligustico, 1876; O. Masnovo, La ...
Leggi Tutto
Bonifazio marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] debba essere i o ri.
Bibl. - K. Hopf, Bonifaz von Montferrat... und der Troubadour Rambaut von Vaqueiras, Berlino 1877; C. Desimoni, Il marchese Bonifacio di Monferrato e i trovatori provenzali alla corte di lui, in " Giornale Ligustico " V (1878); O ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] scoperti intorno alla famiglia di Cristoforo Colombo, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XX (1893), pp. 4-9; C. Desimoni, Le quistioni colombiane, in Racc. di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. colombiana, II, 3, Roma 1894, pp. 13, 16 ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] Ältere und die Karten des Petrus Vesconte, in Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde zu Berlin, XXVI (1891), pp. 352-370; C. Desimoni, Una carta della Terra Santa del secolo XIV nell’Archivio di Stato in Firenze: Marino Sanuto e P. V., in Archivio ...
Leggi Tutto