DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II, Venezia 1923, pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni, Le chiese di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Koenigsberg 1866, pp. 3-7; E. von Muralt, Essai de chronologie byzantine, 1057-1453, II, St. Petersburg 1871, p. 877; C. Desimoni, Della conquista di Costantinopoli per Maometto II…, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1875), 3, pp. 302 s ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Sant'Angelo, Roma 1926, pp. 64 s., 107 s., 131-137; V, Roma 1929, ibid., XIV bis, pp. 20-24; C. Desimoni, I quartieri dei Genovesi in Costantinopoli, in Giornale ligustico, II (1976), p. 234;Id., Spigolature genovesi in Oriente, ibid., XI (1884), pp ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, sez. I, LXXXV, Leipzig 1867, p. 294; LXXXVI, ibid. 1868, p. 318; C. Desimoni, I Genovesi e i loro quartieri in Costantinopoli nel secolo XIII, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] di S. Michele della Chiusa detta la Sacra di S. Michele. Studio storico critico, Torino 1888, pp. 5 s., 14-40; C. Desimoni, Delle marche d'Italia e sulle loro diramazioni in marchesati, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria, s. 3, XXVIII (1896 ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] quelle di Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi quelle di Milano (1884) e dei Trivulzio (1887). Cornelio Desimoni, Giuseppe Ruggero e altri riunirono in accurate tavole descrittive le monete di Genova (1890); Nicolò Papadopoli Aldobrandini fece ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Belgrano, Il palazzo del principe d'Oria a Fassolo, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, X (1874), p. 114; C. Desimoni, Tre cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, ibid. X (1876), p. 678; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] -483; F. Savio, Studi storici sul marchese G. III di Monferrato ed i suoi figli, Roma-Torino-Firenze 1885; C. Desimoni, Il marchese di Monferrato G. il Vecchio e la sua famiglia secondo gli studi recenti, in Giornale ligustico di archeologia, storia ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] 23, 31, 34, 48, 65 s., 109; G. Stella, Annales Genuenses…, in Rerum Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, col. 1014; C. Desimoni, Sul frammento di breve genovese scoperto a Nizza…, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, I (1858), p. 103; V. Promis ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] della Rocca, La storia dell'antica città di Monteregale ora Mondovì in Piemonte, Mondovì 1894-95, II, pp. 312 ss.; C. Desimoni, Sulle Marche d'Italia e sulle loro diram. in marchesati, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1806), pp ...
Leggi Tutto