• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [116]
Grammatica [55]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Biografie [23]
Linguistica generale [17]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Archeologia [7]

substandard

Enciclopedia on line

substandard In linguistica, si dice di ciò che non è conforme alla lingua standard, che contravviene alla norma assunta come modello in una comunità linguistica: tratti s. sono rappresentati per es. da [...] pronunce marcatamente regionali, da semplificazioni e ristrutturazioni nella morfosintassi (estensioni analogiche di desinenze nominali e di articoli: nessuni amici, il aeroplano, un sbaglio; ci generalizzato come pronome obliquo di terza persona in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

SECONDA CONIUGAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SECONDA CONIUGAZIONE La seconda coniugazione comprende tutti i verbi il cui infinito termina in -ere. Appartiene a questo gruppo la maggior parte dei verbi della seconda e della terza coniugazione latina. • [...] .eu) • I verbi che nelle forme accentate sulla ➔radice hanno un dittongo, tendono a perderlo nelle forme accentate sulla desinenza (➔dittongo mobile) io mi siedo ▶ noi ci sediamo lui tiene ▶ voi tenete • Al passato remoto i verbi della seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ha diritto di essere chiamato morfema tutto quello che è vitale come tale, cioè può essere tolto o aggiunto a piacimento. Le desinenze -o, -i, -a del verbo italiano della prima coniugazione, le opposizioni -o -i, -a -e, -e -i di singolare e plurale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

-CARE E -GARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-CARE E -GARE, VERBI IN Nei verbi che all’infinito finiscono in -care e -gare (come elencare o negare), per far sì che la pronuncia di c e g sia la stessa in tutte le voci, la grafia prevede l’aggiunta [...] di una h davanti alle desinenze che cominciano con -e o con -i, dunque: – in alcune forme dell’indicativo presente tu elenc-h-i / neg-h-i noi elenc-h-iamo / neg-h-iamo – in tutte le forme dell’indicativo futuro io elenc-h-erò / neg-h-erò, tu elenc-h- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Occleve, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta inglese (1370 circa - 1450 circa); poco si conosce della sua vita. Con J. Lydgate, J. Gower e altri fa parte del gruppo dei poeti contemporanei di G. Chaucer, a quest'ultimo molto inferiori. L'evoluzione [...] della lingua verso la forma analitica moderna, con la caduta di alcune desinenze, può solo in parte spiegare la versificazione scadente di O. come degli altri. La sua opera è interessante soprattutto per le confessioni autobiografiche (La male règle; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ablativo

Enciclopedia on line

Caso della declinazione latina, collocato dai grammatici antichi al sesto posto nell’ordine dei paradigmi flessionali. In età moderna la denominazione è stata applicata dai linguisti occidentali anche [...] utilizzati dall’a. mostra che nel latino si è esteso l’uso dell’a. utilizzando, oltre che antiche desinenze di a., anche desinenze di strumentale e locativo. La vicenda morfologica è da porre in relazione con l’ampliata funzionalità del caso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – DECLINAZIONE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – LINGUISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablativo (1)
Mostra Tutti

sintaxon

Enciclopedia on line

(o syntaxon) Nella sistematica fitosociologica, unità gerarchica di qualsiasi rango: associazione, alleanza, ordine. Sintassonomia Il corpus di regole e criteri per l’ordinamento sistematico delle unità [...] con un nome ricavato da quello di una-due specie particolarmente rappresentative, cui vengono apposte speciali desinenze. L’associazione vegetale, rilevata e definita con metodologie statistico-comparative, costituisce l’unità fondamentale di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FITOSOCIOLOGICA

Pāṇini

Enciclopedia on line

Grammatico indiano (sec. 4º a. C., al più tardi), nativo dell'India nord-occidentale, il più antico grammatico di cui ci sia pervenuta l'opera. La sua grammatica sanscrita (Aṣṭādhyāyī "Gli otto capitoli"), [...] stile conciso, rappresenta un notevole approfondimento della dottrina grammaticale precedente; l'analisi delle parole, dagli elementi componenti (radici, suffissi, desinenze) ai procedimenti formativi, è stata di modello per la glottologia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

AGGETTIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del discorso che definisce una qualia. Formalmente l'aggettivo ha comune col nome (v.) il tipo di flessione, se ne distingue per la "mozione", cioè per la capacità di assumere indifferentemente suffissi [...] di un tema di pronome dimostrativo -yo- (forme determinate), nelle lingue germaniche sulla sostituzione delle desinenze della declinazione pronominale a quelle nominali (forme forti o indeterminate). Le semplificazioni sono invece molto numerose ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERLATIVO "ASSOLUTO – LINGUE UGRO-FINNICHE – LINGUE BALTICHE – DECLINAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGETTIVO (1)
Mostra Tutti

PASSIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVO (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiv; ingl. passive) Giacomo Devoto Diatesi, o, latinamente, genere del verbo che indica l'azione subita anziché compiuta: àmo, sono amato. Dal latino passivum [...] del verbo secondo i grammatici greci. Nelle lingue indoeuropee esso è conquista relativamente recente e non ha mai avuto desinenze personali esclusive; nelle lingue moderne è indicato solo con costruzioni perifrastiche: p. es., col verbo essere in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali