• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Lingua [116]
Grammatica [55]
Lingue e dialetti nel mondo [24]
Biografie [23]
Linguistica generale [17]
Letteratura [16]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Lessicologia e lessicografia [9]
Archeologia [7]

Linguistica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Linguistica AAndré Martinet di André Martinet Linguistica sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] variazione delle forme delle unità. È per un controsenso che a volte si attribuisce a ‛forme' il senso di desinenze casuali o verbali. Prima di trattare delle variazioni della forma dei significanti dei monemi, giova presentare i monemi stessi; ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – ANALISI INTROSPETTIVA – LES TEMPS MODERNES – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] dal suo significato, in quanto può riferirsi ad un individuo maschio, e dalla sua forma, dato che -e può anche essere desinenza di maschili, come, ad es., in piede). Ciascun nome è quindi assegnato ad una delle due categorie di genere, il ➔ maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

perfetto

Enciclopedia on line

botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] lingue germaniche), assumendo valore di passato (lat. vidi «ho visto, vidi»). Nelle lingue indoeuropee il p. è per lo più caratterizzato dal raddoppiamento, dal vocalismo -o- della radice, e da desinenze particolari per le tre persone del singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – CONGIUNTIVO – ASCOMICETI – SANSCRITO – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfetto (2)
Mostra Tutti

PRONOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOME (fr. pronom; sp. pronombre; ted. Pronomen, Fürwort; ingl. pronoun) Giacomo Devoto Categoria del nome destinata a indicare rapporti elementari di qualità, spazio, quantità e che quindi non ha [...] , nel secondo con l'esclusione di chi parla. Nelle lingue dove l'uso del pronome personale è necessario perché le desinenze del verbo non sono abbastanza chiare, si formano così forme accessorie, con particolare intensità; in francese moi di fronte a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRONOME (1)
Mostra Tutti

AORISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Formazione verbale propria una volta di tutte le lingue indoeuropee, conservata in modo vitale soltanto in greco, già in decadenza nelle lingue indoiraniche. Il nome di "indefinito" datogli dai grammatici [...] più alta antichità. Uno, assai vicino alla radice pura e semplice, non si distingue da un tema di presente con le desinenze secondarie, cioè da un imperfetto: ἔϕη "disse" dalla radice bhā; l'altro è invece caratterizzato da s: ἔδειξε "mostrò" dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – SANSCRITO – PERFETTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AORISTO (1)
Mostra Tutti

futuro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] delle diverse forme del presente del verbo avere. Negli antichi volgari settentrionali la prima persona ajo dà luogo alle desinenze -ai (ant. lombardo farai «farò») ed -è (ant. padovano anderè «andrò»). A partire dal Settecento si diffondono però le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – BONVESIN DE LA RIVA – ITALIA MERIDIONALE

imperativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’imperativo è un modo verbale, adoperato solo in frasi principali, che – come dice lo stesso nome, dal lat. imperatīvus (modus) – serve per esprimere un ordine, un comando o una preghiera. In italiano [...] II, III e IV convergono tutte nell’uscita /-i/: timē > temi; legĕ > leggi; sentī > senti; (c) la desinenza della II persona plur. della III coniugazione viene sostituita da quella della II coniugazione -ēte: legĭte > *legēte > leggete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMI NOMINALI – FRANCESE ANTICO – LINGUA ITALIANA – LORENZO, SALVI – CONIUGAZIONE

BEMBO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Benedetto Franco Mazzini Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] Pellegrini e sono anteriori al 1463, anno in cui sono cantati dal poeta Gerardo Rustici. Ancor più delle aspre 'desinenze plastiche del polittico' peraltro mescolate a modi tardogotici, l'invenzione e la partitura delle figurazioni della sala d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALESSANDRIA – LENDINARA – TORCHIARA – ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] non aspirate all’interno di parola (sanscr. madhyas «mediano», lat. medius); c) nella morfologia, la formazione di nuove desinenze nella flessione nominale, e nella flessione verbale la formazione dell’imperfetto con l’infisso -ba-, la fusione in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Volta

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi [...] , l’ordine dei vocaboli permette di riconoscere le due categorie, in quanto il nome soggetto precede il verbo. Le desinenze sono vocaliche o nasali. Sono frequenti le labiovelari (gb, kp), e alla prima persona plurale molte lingue possiedono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CLASSI NOMINALI – BOBO DIOULASSO – BURKINA FASO – DESINENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
deṡinènte
desinente deṡinènte part. pres. [dal lat. desĭnens -entis, part. pres. di desinĕre «terminare»]. – Che termina in un dato modo o in qualche cosa: corpo d. in una breve coda. Per lo più riferito a parola, che ha una determinata desinenza o...
deṡinènza
desinenza deṡinènza s. f. [dal lat. mediev. desinentia, der. del lat. desinĕre «terminare»]. – In linguistica, terminazione che aggiungendosi a un tema verbale indica la persona, la diatesi e talora anche il tempo (d. verbale), e aggiungendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali