FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Maiocchi, V. Foppa, London-New York 1909, pp. 93-113; L. Beltrami, La commissione della pala per la chiesa di S. Siro in Desio a Stefano de' F., Milano 1926, pp. 7 ss.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 199; C. Baroni ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] considerata la data di nascita di Giovanni Paolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di concessioni nelle pievi di Desio, Dongo, Gravedona, Sovico e di altre terre poste intorno al Lario che garantivano un reddito annuo di 1300 lire imperiali ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] per il «foppone» (grossa fossa) dell’ospedale Maggiore (Berengo Gardin, L’architettura religiosa).
Portò poi a compimento la parrocchiale di Desio, commissionata in un primo tempo a P. Tibaldi, ma iniziata solo nel 1651: i lavori diretti dal M. sono ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...]
Nel 1902 si trasferì a Milano, dove entrò in società con i più rinomati produttori lombardi di scialli di flanella: i Trezzi di Desio e i Dario di Verano Brianza. Con loro e con i fratelli Gino e Guido diede vita a una nuova impresa con il nome ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] in carica per circa dieci anni, ovvero fino al 651. Secondo la fonte poetica egli stesso avrebbe trasportato da Genova a Desio le reliquie di s. Siro e avrebbe edificato una chiesa dove pose, oltre alle reliquie del santo, anche quelle degli apostoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] a Udine e nel Friuli furono inviate in più occasioni in Lombardia a sostenere il partito torriano. Dopo la rotta di Desio, nel 1277, molti membri della consorteria e i loro fautori cercarono rifugio in Friuli presso il patriarca, che li insignì di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Angera (C. Santoro, La politica finanziaria..., I, 1976, n. 642). Il 9 febbraio 1386 Gian Galeazzo le donò la roggia di Desio (B. Corio, Storia di Milano, cit., I, p. 885); il 22 ottobre 1387, qualche giorno prima della conquista di Verona, ricevette ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] del 1851 i frati furono quindi arrestati, venendo però rilasciati dopo 72 giorni di prigionia trascorsi nel carcere di Desio a seguito dell’intervento dell’arcivescovo di Milano Carlo Bartolomeo Romilli.
Nel frattempo sotto la guida spirituale di don ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] scoperta, tra le sue varie e disordinate letture, di Ovidio lo spinse a dedicarsi interamente alla poesia ("Così in me un gran desio tosto s'accese / di seguitar di quelli le pedate, / che si son posti a così belle imprese").
Girando per le strade di ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] impegnato nel progetto di palazzo Arese a Milano (1830 circa) e nei lunghi lavori per la villa Traversi a Desio (dal 1817), occasioni di confronto con richieste aggiornate e stringenti che aprivano la progettazione anche a linguaggi non classici ...
Leggi Tutto
desio
deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...