SCOLA, Giovanni
Piero Del Negro
– Nacque a Vicenza il 19 gennaio 1736 da Antonio e da Giacomina Bettinardi.
Fin dal Seicento la famiglia era investita di alcuni terreni a Creazzo, dove possedeva una [...] ragione senza l’ajuto di Religione» (p. 11) oppure la recisa condanna degli «spiriti forti, e spregiudicati, che spinti dal folle desio di rintracciar da se stessi il vero, e il bene, e nei delirj del proprio intelletto, e nell’uso arbitrario degli ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] Gemme d'arte italiane, Milano 1853, p. 130; ibid. 1856, p. 97; ibid. 1857, p. 124; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich…, V, Wien 1859, pp. 59 s.; A. Caimi, Dell'arte del disegno…, Milano 1857, p. 57; ibid. 1862, p. 172 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Lambertuccio di Ghino e da Adimaringa di Orlandino Ruffoli intorno al 1280. Dal matrimonio dei genitori, celebrato nel 1271, nacquero altri [...] di Firenze a partire dal 1340. Gli altri due ("Chi vuol vedere una leggiadra donna" e "Della mia mente, ove 'l desio s'informa") trattano il tema dell'amore cortese.
I tre sonetti della corrispondenza con il Monachi costituiscono la risposta a un ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860), e poi in quello italiano come rappresentante di Desio (21 gen. 1861-29 ott. 1866, salvo una breve interruzione dal 18 luglio al 14 ag. 1864). Liberato il Veneto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] Cittadella, Notizie relat. a Ferrara, I, Ferrara 1868, p. 67; W. Korte, Studien zur Geschichte der Musik in Italien im ersten Viertel des is. Yahrhunderts, Kassel 1933, pp. 12, 54, 55, 63-66; V. Pirrotta, Il Codice Estense 568 e la musica francese in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] conservata negli affreschi del castello di Angera, nei quali è raffigurato, tra gli altri, l'ultimo episodio della battaglia di Desio.
Fonti e Bibl.: G. Flammae Manipulus florum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI,Mediolani 1727, coll. 49-59 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , l'edicola funeraria per la famiglia Lovati-Chiappa nel cimitero monumentale. Nel 1894 realizzò l'ampliamento della chiesa di Desio, alla quale pose una cupola ispirata a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] insieme con il Lomonaco e condotto nelle prigioni di Capua, ove i due "rimasero […] dodici lunghi mesi, privi di tutto, col desio della Patria in cuore e la minaccia incessante di morte alle orecchie" (Sansone, p. 444).
Mentre il G. era detenuto ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] Der Stock im Eisen, con la musica di F. Doppler, pochi anni prima della sua morte, avvenuta il 20 apr. 1884 a Desio, in una villetta dove si era ritirato.
Delle sue opere coreografiche (l'elenco completo è dato dall'Aguirre nell'Enc.della Spett.), si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] , Beatrice, Caterina, Zaccarina, Agnese e Achilla). Lo stesso 21 gennaio 1277, le forze dei Della Torre furono sconfitte a Desio dagli esuli guidati da Ottone Visconti, sicché quest’ultimo poté rientrare in città e assumere per alcuni mesi un potere ...
Leggi Tutto
desio
deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...