• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [21]
Industria [11]
Economia [4]
Temi generali [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Vita quotidiana [3]
Biologia [3]
Biografie [3]
Fisica [2]
Ingegneria [3]

raion

Enciclopedia on line

(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato. Il r. viscosa si ricava [...] della soluzione colloidale, detta viscosa, dopo maturazione e filtrazione. Il filo è sottoposto a finitura, per es. desolforazione, sbiancamento, tintura. La soda caustica in eccesso dopo la mercerizzazione e il solfuro di carbonio durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – POLPA DI CELLULOSA – ISOLANTE ELETTRICO – FIBRE CELLULOSICHE

manganese

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

manganese Metallo bianco-grigio, di aspetto simile al ferro (fonde a 1245 °C, densità 7,20 g/cm3). Scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. Gahn, il m. è assai diffuso in natura (costituisce lo 0,085% [...] elementi. Particolare importanza hanno le ferroleghe e le cuproleghe. Sotto forma di ferro-m. è utilizzato per la desolforazione della ghisa all’altoforno e la disossidazione dell’acciaio durante la conversione della ghisa in acciaio. Come componente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] , viene eliminato il 92÷94% di S. Se il contenuto di S è superiore allo 0,05%, si ottiene una buona desolforazione aggiungendo cloruro di sodio nel canale di colata. Un terzo sistema è l'uso di calce polverizzata e consiste nell'immergere nella ghisa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

petrolio

Enciclopedia on line

petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] ciclo semplice (hydroskimming), che non alterano sostanzialmente le rese dal grezzo; i principali impianti sono distillazione, desolforazione, reforming; b) raffinerie di conversione, che modificano le rese dal grezzo a favore di determinati prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su petrolio (10)
Mostra Tutti

carburanti, qualita ambientale dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

carburanti, qualita ambientale dei carburanti, qualità ambientale dei. – Gestione delle caratteristiche dei carburanti finalizzata a minimizzare alcuni aspetti dell'impatto ambientale dei trasporti. [...] le qualità richieste. Europa occidentale, Stati Uniti e Giappone dispongono già di raffinerie ad alta capacità di desolforazione, mentre i sistemi di raffinazione di altre aree necessitano investimenti di adeguamento. Il mercato delle benzine è ... Leggi Tutto

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] per 1 kg. di ZnS. L'arrostimento si compie raggiungendo o superando di poco i 900° per conseguire la desolforazione spinta. Nelle fasi intermedie del trattamento può formarsi solfato di zinco (solfatizzazione) che si decompone completamente alle più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

magnesio Elemento chimico. Relativamente abbondante (23.000 parti per milione) costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Considerato un elemento liofilo, nell’ambito della consolidazione magmatica [...] della combustione lo rende un metallo impiegato in fotografia e in pirotecnica. Addizionato con alluminio è utilizzato per la desolforazione dell’acciaio e, sotto forma di leghe m.-nichel o m.-rame, per la fabbricazione della ghisa sferoidale. Sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

cerio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140,13; isotopi più [...] chimica (per es., monossidazione del propilene ad acrilonitrile) sia, soprattutto, per applicazioni ambientali (marmitte catalitiche; desolforazione di gas industriali; ossidazione in fase umida di reflui contenenti sostanze organiche tossiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a vento insieme con coke e con calcare e quarzo che servono da fondenti. Nella parte inferiore del forno la pirite viene desolforata e si formano: 1. una metallina che contiene, allo stato di solfuro, il rame e i metalli preziosi che eventualmente l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] liquida, preparata a parte secondo una composizione speciale e differente a seconda che si voglia compiere la desolforazione, la decarburazione o la disossidazione, vengono versati contemporaneamente in una siviera vuota, oppure si versa l'acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
desolforazióne
desolforazione desolforazióne s. f. [der. di desolforare]. – Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza: è usata nei processi...
desolforare
desolforare v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo», col pref. de-] (io desólforo, ecc.). – Sottoporre a processo di desolforazione. ◆ Part. pres. desolforante, anche come agg. e s. m.: una sostanza desolforante, un desolforante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali