Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Michele Angelo Comneno costituì il despotatodi Epiro, che assorbì nel 1223 il Regno di Tessalonica.
Durante la seconda turche nel bacino danubiano per attaccare la Morea, riconosciutale dal trattato di Carlowitz (1699), ma la restituì agli Ottomani ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , ad Arta, la capitale del despotato dell'Epiro, dove le forme e gli ornati di alcuni c. in opera nella Parigoritissa Morea bizantina, si ravvisa invece un forte tradizionalismo anche nella scultura decorativa, testimoniato per es. da una serie di ...
Leggi Tutto