• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

TISCHBEIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TISCHBEIN Fritz Baumgart . Famiglia di pittori tedeschi. Johann Heinrich, il Vecchio, nato il 3 ottobre 1722 a Haina, morì il 22 agosto 1789 a Kassel. Nel 1743 studiò col Van Loo a Parigi, dal 1748 [...] ritratto. Viaggiò in Francia e in Italia, fu pittore di corte ad Arolsen, visse poi in Olanda e, dal 1795, a Dessau. Nel 1800 fu nominato direttore dell'accademia di belle arti di Lipsia. Johan Heinrich Wilhelm, nipote di Johann Heinrich il Vecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISCHBEIN (1)
Mostra Tutti

Sauerbruch Hutton

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sauerbruch Hutton – Studio di architettura, urbanistica e design fondato nel 1989 da Matthias Sauerbruch (n. Costanza 1955) e Louisa Hutton (n. Norwich 1957). La loro ricerca architettonica si caratterizza [...] e dei vigili del fuoco per il quartiere governativo a Berlino (2002-04); la sede dell’Agenzia federale per l’ambiente a Dessau (2001-05); il Museo Brandhorst a Monaco di Baviera (2002-08); gli Uffici Maciachini a Milano (2006-09) nell’area dello ... Leggi Tutto

Basedow, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Basedow, Johann Bernhard Pedagogista tedesco (Amburgo 1723 - Magdeburgo 1790). Seguendo i principî dell'illuminismo, volle la scuola affidata allo stato, e assegnando all'educazione il compito di promuovere la felicità degl'individui, [...] der Familien und Völker, 1770; Elementarwerk, 1774) e cercò di mettere in pratica nel Philantropinum, da lui aperto nel 1774 a Dessau. Questo ebbe vita agitata, e fu chiuso nel 1793, ma sul suo modello sorsero in seguito altri istituti in Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISMO – MAGDEBURGO – GERMANIA – SVIZZERA – ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basedow, Johann Bernhard (1)
Mostra Tutti

Meyer, Adolph

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Mechermich, Renania Settentr., 1881 - is. di Baltrum, Frisone orientali, 1929), influì in maniera determinante nella definizione dell'architettura razionalista. Le Officine Fagus ad [...] in collab. con W. Gropius): Wittemberg, quartiere di trenta case unifamiliari (1913-14); Jena, facciata del Teatro Municipale (1922); Chicago, palazzo del Chicago Tribune (1922); Dessau, partecipazione al progetto per il nuovo Bauhaus (1925-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CHICAGO TRIBUNE – BAUHAUS – DESSAU – JENA

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUSTRIALE, DISEGNO Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] industriali come Klee, Kandinsky, Malevic, Van Doesburg, Moholy-Nagy, Breuer. Quando, nel 1925, la scuola si trasferì a Dessau (dove Gropius ne realizzò la sede, uno degli edifici più significativi dell'architettura moderna) diede luogo anche a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MOVIMENTO MODERNO – WALTER GROPIUS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] 7); un'iscrizione ricorda un gemmarius sculptor (C. I. L., vi, 9436). Ab auro gemmato (C. I. L., vi, 8734; Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 18 15) erano detti i liberti imperiali addetti alla manutenzione e probabilmente anche alla fattura di ... Leggi Tutto

CHEREA, Cassio

Enciclopedia Italiana (1931)

Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardia pretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione di questo. Tra i motivi della sua azione, oltre [...] giustiziare C., che affrontò la morte coraggiosamente. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1682-83; Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, Berlino 1897, p. 312; Dessau, Geschichte der röm Kaiserzeit, II, Berino 1926, p. 133. ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GUARDIA PRETORIANA – CENTURIONE – CALIGOLA – BERLINO

DOMIZIO Afro, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre oratore, nativo di Nemausus (Nîmes) nella Gallia Narbonense, maestro di Quintiliano; visse dal 14 circa a. C. al 58 d. C. Fu consul suffectus nel 39 sotto Caligola e curator aquarum nel 49. Ebbe [...] di facezie; né difettava di sano giudizio letterario. Frammenti in H. Meyer, Orat. rom. frag., Zurigo 1842, p. 565 segg. Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 16, n. 106; A. Kappelmacher e G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – AGRIPPINA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Afro, Gneo (1)
Mostra Tutti

DELMINIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città fortificata, antica capitale dei Dalmati, che da essa, secondo Appiano e Strabone (è più probabile l'ipotesi contraria) derivarono il nome. I Romani la strinsero d'assedio durante la prima guerra [...] nella pianura omonima (Bosnia occidentale). Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2457-59; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Spoleto 1910, II, 1603-04; H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 398, n. 2. ... Leggi Tutto
TAGS: DALMATICA – STRABONE – SPOLETO – BERLINO – APPIANO

POMPEIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEIE, LEGGI Plinio Fraccaro . La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] la cittadinanza romana a cavalieri spagnoli del suo esercito (Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., n. 709 e addenda p. 714; Dessau, Inscript. selectae, n. 8888). Il console dell'88 Q. Pompeo Rufo fece approvare con Silla alcune leggi Corneliae Pompeiae (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali