• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Arti visive [79]
Biografie [65]
Archeologia [41]
Storia [24]
Musica [13]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Sport [4]
Medicina [4]

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] , 37 d. C., D. ebbe da Agrippina un figlio, il futuro Nerone. Ancora nel 38 si trovava a Roma. Morì nell'anno seguente, a Pirgi. Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 17 segg., n. 109; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, 1331 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MAGGIORE – GAIO CESARE – AGRIPPINA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

RISANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISANO Piero Sticotti . Città della Dalmazia meridionale (in greco ‛Ρίξων, in latino Risinium; un Risinitanus appare fra i testi di un diploma militare del tempo di Vespasiano). Rìsano diede il nome [...] , Corpus inscr. lat., III, pp. 285, 850, 1028 e supplementi; ibid., VIII, n. 2581; F. Buecheler, Carm. epigr., n. 4881; R. Peter, in Roscher, Ausf. Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, II, colonna 2482; H. Dessau, Inscr. lat. selectae, n. 4881. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISANO (1)
Mostra Tutti

PHILADELPHEIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) A. Gallina 1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] , in Bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 2301, s. v.; C. I. L., X, 1624; Dessau, 156; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'Arte di Roma, Torino 1961, p. 188 s. ... Leggi Tutto

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Kandinskij, Vasilij Vasil´evič Pittore (Mosca 1866 - Neuilly-sur-Seine 1944). Il principale esponente dell'astrattismo, e in particolare dell'astrattismo non-geometrico, la sua ricerca di puri valori formali ha condotto a risultati [...] (1920) nell'univ. di Mosca. Tornò in Germania (1921) e, fino al 1933, insegnò nel Bauhaus di Weimar e di Dessau. Nel 1923 pubblicò il trattato Punkt und Linie zu Fläche. Nel 1934 si stabilì a Parigi seguitando a dipingere composizioni astratte, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil´evič (3)
Mostra Tutti

REINIGER, Lotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reiniger, Lotte (propr. Charlotte) Giovanni Spagnoletti Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] 'animazione tra cui il Doktor Dolittle und seine Tiere (1928), di cui esiste una partitura di Paul Dessau su musiche dello stesso Dessau, Kurt Weill, Paul Hindemith e Igor′ F. Strawinsky. Ormai diventata celebre nei circoli dell'avanguardia artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINIGER, Lotte (1)
Mostra Tutti

WIENBARG, Ludolf Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENBARG, Ludolf Christian Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, nato in Altona il 25 dicembre 1802, morto nel manicomio di Schleswig il 2 gennaio 1872. Con lo pseudonimo di Vineta pubblicò il suo [...] : Dramatiker der Jetztzeit e una Geschichte Schleswigs. Bibl.: H. H. Hōuben, Jungdeutscher Sturm u. Drang, Lipsia 1911 e Verbotene Literatur, 2ª ed., Dessau 1925; C. F. van Vleuten, L. W. Eine pathographische Skizze (Die Literatur, XXVII, 1924-25). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENBARG, Ludolf Christian (1)
Mostra Tutti

ELVIDIO Prisco

Enciclopedia Italiana (1932)

Senatore romano del sec. I d. C. Sulla vita di questo personaggio regnano parecchie incertezze. Era nato nel paese dei Sanniti. Si dedicò da giovane agli studî filosofici, seguendo le dottrine della scuola [...] per accusa di lesa maestà. Bibl.: G. Boissier, L'opposition sous les Césars, Parigi 1875; C. Mancini, in Atti dell'Acc. archeol. di Napoli, XI-XII; Dessau, Prosop. Imp. Rom., II, 129; Gaheis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 216 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – TRASEA PETO – LESA MAESTÀ – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVIDIO Prisco (1)
Mostra Tutti

filantropia

Enciclopedia on line

Amore verso il prossimo, come disposizione d’animo e come sforzo operoso di un individuo o anche di gruppi sociali a promuovere la felicità e il benessere degli altri. Il termine appare in Grecia originariamente [...] spregiativo. Storicamente, si dà questo nome al movimento pedagogico iniziato da J.B. Basedow, fondatore a Dessau (1774) del Filantropino (Philanthropinum), e continuato dai suoi ammiratori e seguaci, fondatori di istituti similari ( Filantropini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ETÀ ELLENISTICA – ILLUMINISTICA – GERMANIA – SVIZZERA

EULER, Leonhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] direttore della classe matematica di quell'accademia. In questo periodo diede lezioni di fisica alla principessa di Anhalt-Dessau, nipote del re, lezioni che diedero occasione alle Lettres. In seguito all'interessamento di Caterina II, nel 1766 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Leonhard (7)
Mostra Tutti

VIGESIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGESIMA Alfredo Passerini . Nell'anno 6 d. C. Augusto introdusse una imposta del cinque per cento (vigesima pars "un ventesimo") sulle successioni e legati d'ogni genere (vigesima hereditatum et legatorum) [...] Costantino. Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 266 seg.; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grec. et rom., V, p. 826; H. Dessau, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, Berlino 1924, p. 174. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali