NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] così del fondatore come di J. Friedländer e Th. Mommsen, H. Gäbler e U. Kölher, H. Dressel, M. Smith, O. Seek, H. Dessau, W. Kubitschek, K. Regling, E. J. Häberlin, B. Pick, del Tudeer, ecc. Da ricordare ancora: i lavori metrologici, campo dove i ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] di tipi di nave secondo la sua descrizione in un musaico africano (v. Corpus Inscript. Latin., VIII, 27790; Dessau, Inscriptiones latinae selectae, 9456). Molto materiale di quest'opera deve essere passato in Isidoro e forse nell'Hexaemeron di ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] 'autorità civile all'inizio del secolo XIX: in Prussia e Nassau nel 1817, nell'Assia nel 1823 e nell'Anhalt-Dessau nel 1827. L'imposizione d'una nuova liturgia provocò la separazione della "chiesa evangelica luterana di Prussia" (Vecchi luterani). L ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] , assorbiti in acido solforico e soda caustica, dànno come sottoprodotti solfato d'ammonio e cianuro di sodio (processo Dessau). Il residuo secco delle storte, chiamato anche commercialmente "salino o salino potassico", viene venduto anche tal quale ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] 1874; Corp. Inscr. Lat., 2ª ed., I, p. 369; VI, n. 2104; F. Bücheler, Carmina latina epigraphica, I, n. i; H. Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, n. 5039; E. Cocchia, in Riv. indo-greco-ital., I (1917), pp. 1-22; M. Schanz, Geschichte der röm ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] . Emperius, De exilio Dionis, Brunswick 1840 (ristampato in appendice alle edizioni del von Arnim e del de Budé); cfr. inoltre: H. Dessau, in Hermes, XXXIV (1899), p. 811 seg.; e von Arnim, ibid., p. 363 segg.; G. Leopardi, De vita et scriptis Dionis ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
Mario Attilio Levi
Capitano e uomo politico romano. D'origine volsca, nato ad Arpino da famiglia di contadini, non ebbe vera e propria educazione culturale, ma si formò soprattutto [...] guerre civili" di Appiano sono le fonti principali. Un completo cursus honorum si trova nella iscrizione Corp. Inscr. Lat., I, 33; Dessau, I, n. 59.
Bibl.: A. H. J. Greenidge, A Hist. of Rome, Londra 1907, p. 301 segg.; Drumann-Groebe, Gesch. Roms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] , che arriva a chiudere, nell’agosto del 1933, la Bauhaus (di cui era divenuto direttore già nella sede di Dessau, nel 1930) si trasferisce negli States per stabilirvisi definitivamente nel 1938. Qui assume la direzione della scuola di architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] grande solennità due cerimonie funebri, a Lipsia e a Berlino: dopo la prima cerimonia a Lipsia, il feretro viene trasportato in ferrovia a Berlino, sostando a Köthen, Dessau e Halle, dove i direttori d’orchestra locali gli recano l’estremo saluto. ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] eseguite in sua presenza dalla legione III Augusta e dai relativi auxilia (Corpus Inscr. Lat., VIII, 2532, 18042; Dessau, Inscriptiones selectae, 2847, 9133-34). Quando l'esercito romano s'imbarbarì e gli stessi ufficiali e generali provenivano dai ...
Leggi Tutto