VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] riconciliazione tra la Iugoslavia e l’URSS (1955), per proseguire in maniera graduale ma irreversibile nel quadro della destalinizzazione e dell’intesa maturata fra Partito comunista italiano (PCI) e Partito comunista iugoslavo sul tema delle vie ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] a quelle citate: Pagine di diario, Milano 1947; Taccuino 1942, Milano-Roma 1955; Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione, Torino 1962; Vento del Nord, introduzione di G. Arfé, a cura di D. Zucaro, ibid. 1978; Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] , Roma 1961).
Nel comitato centrale seguente dei dicembre 1961 era poi tornato al pettine il tema della destalinizzazione, suggerito dal XXII congresso del PCUS, dove Chruščëv aveva inaspettatamente accentuato nuovamente i toni. Era stato Amendola ...
Leggi Tutto
destalinizzazione
destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica e nella maggioranza dei paesi «satelliti»...