• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [35]
Biografie [18]
Geografia [13]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Economia [7]
Cinema [7]

destalinizzazione

Enciclopedia on line

Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, caratterizzarono la politica dell’URSS e della maggioranza dei paesi ‘satelliti’ dopo la morte di Stalin (1953) e, soprattutto, dopo le critiche formulate alla sua politica dal XX (1956) e XXII (1961) Congresso del partito comunista sovietico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destalinizzazione (1)
Mostra Tutti

Praga, Primavera di

Dizionario di Storia (2025)

Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] centrale del Partito comunista slovacco, ad A. Novotný nella carica di primo segretario. Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu accompagnato da crescenti pressioni in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – DESTALINIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA

HOXHA, Enver

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOXHA, Enver Antonello Biagini Uomo politico albanese, nato a Gjirokastër il 16 ottobre 1908. Giovanissimo, prese parte al movimento democratico del 1924, studiò al liceo di Korçë fino al 1930, fu imprigionato [...] del riavvicinamento sovietico-iugoslavo, H. impresse al proprio paese una nuova svolta in senso filo-cinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da Chruščëv. Mantenendo il controllo del partito, delle forze armate (di cui era stato capo supremo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – MONTPELLIER – GJIROKASTËR – SOCIALISMO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOXHA, Enver (3)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] fra paesi socialisti, collaborazione affidata al libero consenso. Dall'altra, invece, l'inattesa e violenta campagna di destalinizzazione suscitava resistenze di vario genere: i cinesi difesero il contributo di Stalin alla teoria e alla prassi ... Leggi Tutto
TAGS: DESTALINIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – EUROCOMUNISMO – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Malenkov, Georgij Maksimilianovič

Dizionario di Storia (2010)

Malenkov, Georgij Maksimilianovic Malenkov, Georgij Maksimilianovič Politico sovietico (Orenburg 1902-Mosca 1988). Nel partito bolscevico dal 1920, prese parte alla guerra civile e dal 1925 fu funzionario [...] sostituito l’8 febbr. 1955 e nominato vicepresidente del Consiglio e ministro per l’Industria elettrica; contrario alla destalinizzazione, nel luglio 1957 fu destituito da queste cariche ed estromesso dal Presidium e dal Comitato centrale del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – ORENBURG – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malenkov, Georgij Maksimilianovič (3)
Mostra Tutti

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] nel 1955, la posizione indipendente della Iugoslavia), nella polemica insorta fra Cina e URSS nel 1960 in relazione alla destalinizzazione, l'atteggiamento di Ch., che tagliò ai Cinesi gli aiuti economici e militari, contribuì alla rottura fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] frattura con il PSI di P. Nenni e il suo isolamento. Nell'VIII Congresso (dicembre 1956), puntando sulla destalinizzazione, la "coesistenza pacifica" e la legittimazione delle "vie nazionali al socialismo", sancite dal XX Congresso del PCUS (febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

SUSLOV, Michail Andreevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUSLOV, Michail Andreevič Domenico Caccamo Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] della cultura, dell'istruzione e della propaganda. Entrato nel 1955 nel Presidium del partito, cauto fautore della destalinizzazione al XX congresso, dopo la rivolta ungherese promosse la restaurazione di una salda politica unitaria nel movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GRANDE SCISMA – COMINFORM – PLECHANOV – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSLOV, Michail Andreevič (2)
Mostra Tutti

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] di Stati satelliti retti secondo il modello sovietico, e dando avvio alla costruzione di un enorme arsenale di armi nucleari. Dalla destalinizzazione al crollo Per quasi tutta l’età del bipolarismo e della guerra fredda (1945-91) l’URSS continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] perestrojka Nella primavera del 1956 si svolge il XX Congresso del PCUS, che dà inizio al processo di destalinizzazione. Molti scrittori scomparsi nei campi di concentramento vengono riabilitati, i sopravvissuti tornano a casa. Durante le giornate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
destaliniżżazióne
destalinizzazione destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica e nella maggioranza dei paesi «satelliti»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali