• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
35 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [35]
Biografie [18]
Geografia [13]
Storia contemporanea [12]
Scienze politiche [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Europa [9]
Letteratura [9]
Economia [7]
Cinema [7]

Ungheria, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ungheria, storia dell’ Francesco Tuccari L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] regime comunista strettamente legato all’Unione Sovietica. Dopo la morte di Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e dei crimini da lui commessi (Chruščëv, Nikita), l’Ungheria conobbe uno dei momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ECONOMIA DI MERCATO – IMPERO ASBURGICO

Uzbekistan

Dizionario di Storia (2011)

Uzbekistan Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] socialista dell’U., sul territorio dei khanati uzbechi, che divenne una delle repubbliche dell’URSS; fino alla destalinizzazione, l’U. fu teatro di imponenti misure di laicizzazione e modernizzazione, che ne modificarono profondamente il tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE – IMPERO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

ULBRICHT, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULBRICHT, Walter Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] della politica tedesco-orientale, assumendone la presidenza. Superò varie crisi, provocate dalla durissima politica interna e dalla destalinizzazione, con la repressione della rivolta operaia del 17 giugno 1953 e l'eliminazione dei gruppi rivali nel ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – MURO DI BERLINO – OSTPOLITIK – REICHSTAG – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULBRICHT, Walter (3)
Mostra Tutti

GOMUŁKA, Władysław

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOMUŁKA, Władysław Domenico Caccamo Uomo politico polacco, nato a Bialobrzegi, presso Krośno (voivodato di Rzeszów) il 6 febbraio 1905. Attivo nel movimento sindacale di estrema sinistra, arrestato [...] , G. tornò finalmente alla segreteria. Nel novembre una visita di G. a Mosca assicurò i sovietici sui limiti della destalinizzazione in Polonia; quindi il nuovo segretario avviò un nuovo corso politico, ispirato al tempo stesso da esigenze di riforma ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – ESTREMA SINISTRA – CECOSLOVACCHIA – IMMIGRAZIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMUŁKA, Władysław (1)
Mostra Tutti

concentraménto, campi di

Enciclopedia on line

concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] furono impiantati nel Nord del paese, specie in Siberia (sistema dei gulag). La morte di Stalin (1953) e il processo di destalinizzazione consentirono la riduzione del numero dei c. di c. e la liberazione di molti prigionieri. Il c. di c. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentraménto, campi di (3)
Mostra Tutti

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] passava a V. Siroký e il partito ad A. Novotný (poi presidente della Repubblica). Il processo di destalinizzazione sviluppato negli anni successivi, accompagnato da crescenti pressioni in senso riformista e da una forte ripresa dell’autonomismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

Polonia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Polonia, storia della Francesco Tuccari Tra voraci vicini Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] le ampie manifestazioni contro il regime che si svilupparono nei decenni successivi, in particolare dopo l’avvio della destalinizzazione (Stalin) nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel 1980 una nuova ondata di contestazioni operaie costrinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONGRESSO DI VIENNA – CAMPI DI STERMINIO

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] rapporto segreto» Chruščëv attaccò la figura di Stalin, criticandone in particolare il «culto della personalità». Iniziava la «destalinizzazione» e in politica estera la linea della coesistenza e competizione pacifica tra sistemi. Nel 1957 Malenkov e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] del regime in senso stalinista raggiunse l’acme con i suoi successori V. Kolarov e soprattutto V. Červenkov. La destalinizzazione, avviata cautamente fin dal 1954 con l’avvento di T. Živkov alla guida del partito, si sviluppò tra il 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

Stalin

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] potenza, osannato dai comunisti di tutto il mondo, ma nel 1956 il leader sovietico Nikita S. Chruščëv ne demolì il mito denunciandone i crimini al 20° Congresso del partito comunista e dando inizio a quella che è stata definita la destalinizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – JOSIF VISSARIONOVIČ DŽUGAŠVILI – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDUSTRIALIZZAZIONE – DESTALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
destaliniżżazióne
destalinizzazione destaliniżżazióne s. f. [der. del nome di Stalin (1879-1953), segretario del partito comunista nell’Unione Sovietica]. – Processo di revisione politica avviato nell’Unione Sovietica e nella maggioranza dei paesi «satelliti»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali