ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] problema di violazione delle giurisdizioni vide come protagonista Mamerto, metropolita di Vienne; questi aveva ordinato . Giovanni Battista, uno a s. Giovanni Evangelista, rispettivamente a destra e a sinistra dell'ingresso, e uno alla Santa Croce, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] casinese di S. Giorgio Maggiore, ibid. 1761. Protagonista nel dibattito erudito del tempo, fraterno amico di storici e il 17 febbraio fu ricevuto in Collegio, dove sedendo alla destra del doge promise di eseguire le "pastorali sue incombenze" ma ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] Pasquale dovette accontentarsi della parte più esterna, situata alla destra della grande scala di accesso al palazzo, che divideva i autorità bizantine. T. fu, dunque, lo sfortunato protagonista di ben due tentativi di elezione al soglio pontificio, ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...