istiqlā´l Nome («indipendenza») di vari partiti di impostazione nazionalistica del mondo arabo. In Marocco il partito, fondato nel 1943, condusse la lotta indipendentista sotto la guida di M. ‛Allal al-Fāsī [...] ala sinistra, che costituì l’Unione nazionale delle forze popolari; protagonista della vita politica marocchina, ha assunto un’alterna collocazione parlamentare.
In Iraq il nome appartenne a un partito di destra fondato nel 1946 e soppresso nel 1958. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] al mito della 'rivoluzione' tanto a sinistra quanto a destra che risiede la principale novità metodologica del libro Le del capitalismo regolandolo (Sassoon 1996), altrove il fenomeno protagonista di questa fine secolo è rappresentato dai movimenti ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] erano quasi assenti nel dibattito etico-politico che aveva altri protagonisti, in primo luogo il marxismo col suo mito della questi anni ha trovato invece echi favorevoli, sia a destra che a sinistra, esprimendosi nel mito di una visione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] la realtà che la nazione viene a costituire allorché diventa protagonista consapevole e soggetto dello Stato nazionale. La stessa distinzione se non resistenze, nella sinistra forse più che nella destra di allora. E ciò in ragione (secondo quanto ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ). Saldamente insediata nelle aree industriali, essa fu protagonista di lotte democratiche di massa, come quella del Guy Mollet (1905-1975) che aveva sconfitto la corrente di destra di Blum, favorevole a una più radicale revisione programmatica in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dello stesso anno infine B. fu il braccio destro del sovrano nella repressione del tumulto che agitò Parma Amato non sembra che possa far ammettere tale interpretazione: il protagonista del racconto di Amato è infatti Guaimario nel momento della ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sempre più fine a se stessa. L'altro grande protagonista di questa prima stagione militante di critica ed elaborazione Il fascismo - una categoria che sta per i totalitarismi di destra - avrebbe la sua origine teorica nell'ideologia borghese, intesa ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , Adriano Mari (1865-67).
Il Parlamento nell’età della Destra
Con l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la Prussia una specie di incarnazione vivente di quel periodo eroico (protagonista delle Cinque Giornate di Milano, era stato poi con ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Cavour, è Visconti Venosta colui che si fa carico di continuarne la tradizione diplomatica. Protagonista della politica internazionale della Destra storica, Visconti Venosta segnò alcune tappe decisive della vita del giovane Stato unitario, con ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] file, in modo più o meno fugace, numerosi protagonisti del Risorgimento, non riuscì a liberarsi del carattere era convinto che questa confusione per cui «non sappiamo più cosa è Destra e cosa è Sinistra, e cosa vogliamo e dove andiamo» dipendesse ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...