PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] popolarismo. Forse l'unico momento in cui scattò il meccanismo dell'alternanza al potere fu nel passaggio dal governo della Destrastorica a quello della Sinistra nel 1876. Ciò non avvenne tuttavia in seguito a una prova elettorale, ma nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università di Roma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] si era fatto conoscere come un tenace assertore della necessità di riforme sociali, più ardite di quelle della Destrastorica. Il gruppetto sonniniano era del resto di tendenze nettamente conservatrici in tutte le questioni politiche. Sottosegretario ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] lo riconobbe come suo capo. L'antagonismo fra destra e sinistra si era in quegli ultimi anni maggiormente 1911; A. Arzano, Il dissidio tra Garibaldi e D., in Memorie storico-militari, 1913; A. Colombo, Contributo alla storia della prodittatura di A. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] di una congiuntura in cui la violenza politica, il terrorismo di destra e di sinistra, l'intreccio dei poteri occulti avevano occupato il , ma non si identifica in essi; la continuità storica, il radicamento sul territorio, la forza dei legami interni ...
Leggi Tutto
Spaventa, Bertrando
Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata [...] . Coerentemente con le proprie teorie filosofiche e sulle orme del fratello Silvio, si identificò sempre negli orientamenti della Destrastorica: fu sostenitore di un’idea laica legata a un forte senso dello Stato, ritenuto presupposto e garante di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dell'Action Française, e l'alleanza dell'estrema destra nazionalista e cattolica che stroncava Bergson in nome e libertà, fra cultura e natura, fra scienze della natura e scienze storiche. Nel 1914, con voluto paradosso, Ch. Péguy affermava che ‟il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , intr. ad A. Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Roma 1997, pp. 9-43; S. Miccolis, A. L. e la Destrastorica, in Risorgimento e Mezzogiorno, VIII (1997), pp. 67-86; E. Garin, A. L.: ritratto di un filosofo, in Giorn. critico della ...
Leggi Tutto
Bastogi, Pietro
Finanziere e uomo politico (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, aderendo inizialmente al gruppo mazziniano e poi spostandosi su posizioni moderate. [...] e finanziari degli antichi Stati italiani. Può essere considerato, inoltre, l’iniziatore della politica economica della Destrastorica. Alla base della propria azione di governo pose infatti l’obiettivo del pareggio del bilancio pubblico, attraverso ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e dei numerosi nemici interni (dai giolittiani alla destra nazionalista e fascista).
Lontano per due anni dalla Festa, Il pensiero politico di N. negli anni dell’esilio, in Bollettino storico della Lucania, XXI, 2006, n. 22; Id., A proposito dell’ ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] criticavano gli accordi da lui stipulati in campagna elettorale con la Destra di Marco Minghetti e lo accusavano di aver così snaturato il era parte essenziale della pratica di governo della Destrastorica), non vanno però considerati, in un'ottica ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...