CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] da quell'ideologia, ma per ciò stesso sottovalutandone l'esigenza di perfezionamento metodologico.
Gli anni del governo della Destrastorica furono per il C. il periodo di maggior attività. La pubblicazione delle sue Lezioni avveniva in un momento ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] suo voto di condanna del sistema di esazione della tassa sul macinato contribuì alla definitiva caduta della Destrastorica. L'ambiguo contegno del L. fu probabilmente dettato dalla convinzione che occorresse riporre le vecchie bandiere ideologiche ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] riunione del moderatismo toscano legato a Peruzzi e le sue vicende si intrecciarono con le vicissitudini della Destrastorica. Tra gli ospiti più affezionati si contavano Fedele Lampertico, Marco Minghetti, Ruggero Bonghi, Silvio Spaventa, Gennaro De ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] ; nel 1863 diede le dimissioni da deputato e da consigliere comunale di Napoli, in aperta rottura con il governo della Destrastorica, responsabile di aver coperto le malversazioni dei propri agenti in Sicilia, ma fu rieletto sia nella IX sia nella X ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] fondazione, nel 1874, alla Società Adamo Smith, tipica espressione del liberismo toscano. Ma, anche dopo la caduta della Destrastorica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione dell ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] Partito nazionale fascista (PNF) che infondesse spirito nuovo fascista nello Stato liberale e un ritorno alla destrastorica risorgimentale modernizzata sul piano tecnocratico. Avvicinatosi alla massoneria, effimero federale di Torino (24 aprile-10 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] al 1858 nelle memorie di Domenico Buffa, in Bollettino storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. comunale, I-II, Venezia 1962, ad ind.; A. Berselli, La destrastorica dopo l’Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] punitivi di magistrati esattamente speculare a quella che a suo tempo era stata attuata dai governi della Destrastorica. Nel 1888 venne chiamato a presiedere la commissione incaricata di esaminare il progetto di codice penale presentato ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] Biagetti, Biblioteconomia italiana dell’Ottocento, Roma 1996, pp. 100-103; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma negli anni della destrastorica, 1870, Roma 1996, ad ind.; A. Rizzo, Da Narducci a SBN, in Biblioteche oggi, XIX (2001), 9, pp. 42-44; T ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] ad indicem. Su politica e amministrazione pisana in epoca postunitaria: R. Nieri, Amministrazione e politica e Pisa nell’età della DestraStorica, Milano 1971, ad ind.; A. Polsi, Possidenti e nuovi ceti urbani: l’élite politica di Pisa nel ventennio ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...