MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] autonomia ed esortando a non lasciar perdere l’occasione storica del momento. Il dibattito proseguì con toni accesi per statuto, mentre cresceva il consenso per i partiti di destra come il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] quest'ultimo di non facile definizione per le mutazioni storiche e sociologiche intervenute - nel quadro globale di una società anni, avvenne. Si trovò contro lo schieramento politico di destra che vide, nella presenza di Strehler al Piccolo e del ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] masse sulla scena politica; nel Novecento il totalitarismo di destra e di sinistra. M. riteneva che nella sua dell’uomo. Nello stesso anno M. pubblicò uno dei suoi lavori storici più profondi e originali, Organizzazione del potere e libertà (1976). I ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 31-67; La rifondazione della Scuola Normale nell’età della Destra, in Annuario della Scuola Normale Superiore di Pisa, VI Settecento, Roma 2009, pp. V-IX; M. Folin, M. B. storico della città europea, in M. Berengo, Città italiana e città europea, a ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] di un atto politico che sanciva l'allineamento a destra del Blocco popolare e, in definitiva, il suo riassorbimento , 578-585, 637; M. Martelli, Igrandi amori di G. D., in Rivista storica siciliana, VII (1982), 19-21, pp. 92-99; S. Lupo-R. Mangiameli ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] legislativo - si verifica un ulteriore ralliement della destra riformista nei confronti di Mussolini, la dislocazione , Problemi e caratteristiche stor. del movim. sindacale ital., in Riv. storica del socialismo, VI (1963), n. 19, pp. 227-295; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] trasversali, intitolate a s. Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lavora nella storia" e solo in essa si verifica. Lo storicismo ne coglie perciò il nesso e ne motiva la contrapposizione secca al difese sempre il partito comunista dagli attacchi della Destra, preferendo, confesserà, la posizione di fiancheggiatore. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] la Strage di s. Salvi nella pala dell'altare di destra (Visonà, pp. 94-98). La collaborazione tra i due Id., Vicende artistiche della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCIV (1988), pp. 107, 112 s.; R.C. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] qualora se ne avessero riscontri documentari, una prova storica di fondamentale importanza per illuminare la congiuntura stilistica si staglia il profilo dell’uomo leggermente voltato sulla sua destra, lo sguardo fermo e severo, su cui forse si basa ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...