TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] e l’Annunciazione a sinistra, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio a destra, e, al centro, la Dormitio Virginis, che interrompe la sequenza storica degli eventi, occupando una superficie doppia, in asse con l’Incoronazione. Proprio la ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] la più coerente diagnosi della questione meridionale; mentre da destra il volume fu attaccato da Giovanni Ansaldo (IlLavoro, sulla formazione delle élites alla luce dei più recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] , dall’opposizione, con i governi della Destra. Fu sempre più ostile ai clericali e . e la democrazia italiana dopo l’Unità. Contributo all’epistolario piancianino, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXIV (1998), 1, pp. 17-60; G.B. Furiozzi, ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] tale preconcetto agiva sul C. anche nei riguardi di personaggi storici di primo piano.
L'amicizia che lo legò al Gobetti Tracciò polemicamente due linee, corrispondenti a due correnti: una di destra, provinciale, da Verga a Tecchi, e l'altra moderna ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] e poi, il 10 marzo 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a causa delle responsabilità che lo trattenevano Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di A. R., in Quaderni storici, 1971, n. 1, pp. 48-156; E.M. Simini, Le ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] pubblica finalmente costrinsero il governo e i partiti di Destra a ritirare il disegno di legge; a quel punto P., il ministero dell’Interno e la crisi di fine secolo, in Nuova rivista storica, LXI (1977), 3-4, pp. 307-332; R. Cambria, Alle origini ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] tennero i rapporti con gli esponenti parlamentari della "destra nazionale". Nel congresso nazionale fascista di Roma nel novembre Il 25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Grandi nella storica seduta del Gran Consiglio del fascismo.
Dopo l'8 sett. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] ritratto figura nel gruppo di artisti effigiati in basso a destra nel Trionfo dopo la presa di Siena (Allegri - Cecchi Roma 1642, pp. 45 s.; C.J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla Real Accademia delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] in conflitto con quelle dei governi liberali della Destra: nel 1865 si oppose al trasferimento della capitale N. Nada, Firenze 2000.
Per il profilo biografico: F. Sclopis, Notizia storica sul barone G. M., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] ad vocem; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954, ad ind.; A. Moscati, I ministri del di D. Rinaldi, Soveria Mannelli 2019; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’ ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...