PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] e Damiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di decorazione musiva si trovano, in condizioni 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] stilofori, presso la terza colonna di destra nella cattedrale cagliaritana, anteriormente alle Storia, III, 1904, p. 920ss.; T. Casini, Le iscrizioni sarde del Medioevo, Archivio storico sardo 1, 1905, pp. 313-315 n. 8, pp. 344-345 n. 47 ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] elogiare dai propri cronisti come crociata di importanza storica straordinaria contro i pagani. L'edificio venne tre lati nei timpani centrali, qui come predicatore, con la destra sollevata nel gesto dell'adlocutio; nella sinistra tiene un rotulo; ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] che, al di là dell'interesse per l'erudizione storica, investono nel vivo il tema centrale del ruolo ricoperto dai il portale maggiore presenta un significativo mutamento fra il leone di destra e quello di sinistra, il primo attribuibile a Jacopo di ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] 1995; Palazzo, 1984).
La teofania del portale centrale è introdotta dall'iconografia di quelli laterali. Il portale di destra, che si riferisce all'Infanzia di Cristo attraverso l'Annunciazione, la Visitazione e la Natività, sull'architrave, seguite ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...