CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] originaria delle pareti della navata, si conservano a destra ampi frammenti di tre scene con le Storie di I, I Senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447 (Biblioteca storica di fonti e documenti, 2), Roma 1935; M. Meiss, Fresques ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] tra loro da una croce, i busti di s. Pietro a destra e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre le raffigurazioni e le leggende più interessanti da un punto di vista storico.
Bibl.: G. Schlumberger, Sigillographie de l'Empire Byzantin, Paris ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] c.d. navatina, aperta verso la navata destra da arcate su slanciati sostegni ottagonali e all'esterno Fortunato in Todi, Ann Arbor 1987; Il tempio del santo patrono, riflessi storico-artistici del culto di S. Fortunato a Todi, Todi 1988; C. Fratini ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , le parti originarie del mosaico nell'abside destra della cattedrale, patrocinato intorno al 1260 da Giovanni di Salerno, Salerno 1982; A. Varone, La colonia romana. Fonti storiche e documenti epigrafici, in Guida alla storia di Salerno e della sua ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] dell'omonimo distretto, situata sulla sponda destra dell'estuario del Tago, di fronte al mar de Paja.Occupata a partire 4; 418, 7; 419, 7; 420).Non esistono fonti storiche attendibili sugli inizi dell'evangelizzazione di L., sebbene si sia tentato ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] sempre meno verosimile che - come sostengono invece gli storici - considerevoli gruppi di popolazione o addirittura l' rovescio compare una Vittoria, stante o volta a sinistra (raramente a destra), che tiene in mano una corona, una palma o una lunga ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] a Ravenna Giustiniano e Teodora sono rappresentati con il loro seguito a destra e a sinistra del vano del coro, là dove sarebbero stati facce sedici figure imperiali. Si ha così una narrazione storica realizzata in 'lingua' romanica, sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] frammentaria, e figure di santi) e in quella di destra (Storie di s. Nicola di Bari, di cui, D'Amico, La Madonna del Ricamo di Vitale e la Bologna del Trecento, Strenna storica bolognese 32, 1982, pp. 169-183; D. Gioseffi, Udine: le arti, Pordenone ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] trasversali, intitolate a s. Gennaro, a destra, e al Sacramento, a sinistra, presentano E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto (dai documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli), in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] La città si erge sopra una grande roccia dominante la riva destra del fiume Duero, posizione che le conferì un ruolo strategico- 1972) e le trasformazioni subìte alla fine di questa fase storica (Ladero, Quesada, 1989).La città vecchia, la cui ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...