MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] . 11°-inizi 12°) venne sostituita da un donjon. L'interpretazione storica di questi impianti risulta difficoltosa, poiché a km 3 a N, dell'Ordine teutonico e ha un flagello nella mano destra. Gli stemmi funebri dei cavalieri teutonici erano appesi ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ha ormai concordemente identificato nel sito pianeggiante alla destra del Po, sul quale si è andato configurando del Culto di Sant'Evasio, Torino 1808; V. De Conti, Notizie storiche della Città di Casale e del Monferrato, I-III, Casale 1838-1839 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ipotesi cronologica, i dati documentari atti a sostenere la trama storica del percorso stilistico del C. sono di scarsissimo aiuto: 1648 la prima a sinistra del presbiterio e la centrale a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] poi califfato, di Córdova non consentono una ricostruzione storica del fenomeno; quanto all'arte musulmana, che conobbe figurare a sinistra del Giudizio universale, fu relegato a destra del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] Reynaud, 1986). Le chiese, grandi e numerose, rivelano l'esistenza di una politica monumentale di grande respiro. Sulla riva destra del Rodano va ricordata la chiesa di Saint-Ferréol, fondata dal vescovo Mamerto (lunghezza m 50; diametro abside m 13 ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , BArte, s. V, 50, 1965, pp. 94-99; A.M. Giordano, S. Rabano, un monumento romanico nella campagna grossetana, Bollettino della Società storica maremmana, 1965, 11, pp. 5-16; 12, pp. 5-24; 1966, 13-14, pp. 23-47; A. Garzelli, Il Duomo di Grosseto ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Francesco il maestro delle Nozze di Cana nel sacrario di destra dell'altar maggiore stesso (Magenta, 1897, p. 393 gli scultori del monumento Torelli in S. Eustorgio a Milano?, in Arch. storico lomb., XXXV (1908), 1, p. 146; U. Nebbia, La scultura ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] sopraelevato che, oltre a fungere da raccordo tra la città storica e i nuovi insediamenti, avrebbe fornito riparo dalle esondazioni dei Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dell’Arno –, per ciascuno dei ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] monumento romanico: l'abbazia di Nonantola, in L'arte sacra nei ducati estensi, "Atti della II Settimana dei Beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 135-164; L. Serchia, P. Monari ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di lì a pochi anni progettò la cappella simmetrica a destra, 'aragonese' o 'della Sacra Spina', con pianta di S. Domenico.R. Serra
Bibl.: s.v. Cagliari, in Dizionario storico geografico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, a ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...