GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] o del suo territorio. Molto tarde e prive di ogni valore storico sono le attribuzioni di G. a famiglie nobili vercellesi e la G. si stabilì sul monte Cognato (Serra Cognata) alla destra del Basento, nelle vicinanze di Tricarico e di Pietrapertosa. Il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] senza sfuggire però alla assidua sorveglianza dei governi della Destra che, sapendolo in contatto con G. Mazzini, lo una caricatura del garibaldinismo - con un discorso che affermava "la storica connessione fra le camicie rosse e le camicie nere" (ma ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] , Cipriano - da lui tradotti dal greco - e curava i profili storici di S. Giovanni Crisostomo (Padova 1929) e dei polemisti del II sociale che non mancò di suscitare viva preoccupazione a destra, in taluni vecchi esponenti del popolarismo nonché in ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] collegio di Siena, iniziando nelle file della Destra un'intensa attività di deputato, che, di Bettino Ricasoli a G.B. G., a cura di A. Albertini, in Rassegna storica toscana, XXXVI (1990), pp. 269-314.
Per un elenco dettagliato degli scritti del ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] al trasformismo di Depretis, al moderatismo della Destra e al clericalismo. Allo scapigliato tornato e politica africana: alcune lettere di P. D. a Luigi Bodio, in Rassegna storica del Risorgimento, XCV (2008), 3, pp. 379-406; A. Debenedetti, Carlo ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] testo-atlante che desse il dovuto rilievo all'evoluzione storico-geografica dell'Italia. Al progetto fu interessato lo stabilimento da quello dei nazionalisti e delle altre forze di destra a proposito della questione adriatica.
"Nella sua duplice ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] della Liguria, perorando l'annessione prima di territori alla destra del Po poi di Lunigiana, Massa e Piacenza. Trattato": "Il governo civile di Mr Locke(", Amsterdam, 1773, in Miscellanea storica ligure, XX (1988), 1, pp. 1313-1346; L. Serra, Satire ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] G. Finzi, un ex mazziniano passato alla Destra e allora deputato di Pesaro, passò a dirigere gli Archivi di Stato italiani(, cit., pp. 30-33, su cui cfr. Nuova Riv. storica, XVII (1933), pp. 341-344. Fra i necrologi, notevoli: L. Gasparini, Ricordo di ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] ), giornale satirico che aveva i suoi bersagli nella Destra e nel clero, sia La Stampa di Roma Nuova Antologia, 1° luglio 1938, pp. 78-85; F. Lopez-Celly, Il romanzo storico in Italia, Bologna 1939, pp. 212 s.; A.M. Ghisalberti, Introduz. alla storia ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di Napoli e il Banco di Sicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi significò il suo allineamento sulle posizioni della Sinistra "storica". Egli affermò (18 apr. 1874) di ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...