CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Debit. e credit. della guardaroba 1597-98), cc. 9 destra, 35 sin. e destra; Medici e Speziali 254 (Registro dei morti 1591-1607), c -311; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 304, 310-12; C. Caneva, in Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] dei principi e dei valori desumibili da un determinato assetto storico-sociale, che assumono aspetti vincolanti per i soggetti istituzionali. venne infatti congelata dalla contrapposizione rigida tra destra e sinistra provocata dalla 'guerra fredda' ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] proiettili; la flotta veneta attaccò l'ala destra genovese, per annientare la metà dello schieramento tra Alba e Genova, a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. storica subalp., XXIII, Pinerolo 1906, doc. CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] filosofica del G. è stata letta come uno sviluppo "a destra", spiritualista, dell'attualismo gentiliano, e accostata alle posizioni di A empirica, e cioè della varietà dei modi e della mutevolezza storica in cui di volta in volta possiamo dire che gli ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Storie di s. Francesco, sia nella prima cappella a destra della chiesa (Sevesi, 1914, pp. 50, 55; Mosconi Assisi e suoi dintorni, Assisi 1866, p. 531; A. Bosio, Mem. storico religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a artistiche della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCIV (1988), 1-2, pp. 111, 115 ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] grande prestigio, considerata la posizione della cappella a destra del presbiterio, sottoposta al patronato della nazione fiorentina. pittori fiorentini di maggiore spicco a illustrare non solo lo storico legame tra la corona di Francia e i Medici, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] che ospita la pala della prima cappella a destra, intitolata a S. Giuseppe, rivela familiari cifre , I, p. 264; III, p. 37; IV, p. 82; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, pp. 244 s., 272; L ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] questo stato di cose sarebbe stato, a giudizio di alcuni storici, il precoce fenomeno dell'entrata nella comunità di S. del XII secolo, nel nuovo monastero, ricostruito sulla riva destra del Volturno, insieme con quelli di Ambrogio Autperto e di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] nazionale, di vedere il papa appoggiarsi alla sua spalla destra, nell’atto di porgere il piede, affinché lo baciassero II, p. 855. Copia delle lettere di gradimento per le Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...