DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di frangia sinistra di quella che venne chiamata la Destrastorica.
Quando si costitui il primo ministero Rattazzi, A. Brofferio, G. D., Torino 1862; N. Nada, G. D., in Boll. storico-bibl. subalpino, LX (1962), pp. 147-160, P. Casana Testore, G. D. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] M. Nobili-S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'età della Destrastorica, Milano 1971, pp. 5 ss.; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche di Produzione e rapporti ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] editi da Treves a Milano nel 1912 e nel 1921; a legarlo al proprio passato erano solo alcuni fuggitivi accenni critici alla Destrastorica e il ricordo di personaggi, come il Saffi e A. Fortis, cui era stato molto vicino. Dignità maggiore di opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destrastorica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Depretis e Nicotera, porta il 18 marzo 1876 alla caduta del governo Minghetti e al definitivo sfaldamento della Destrastorica.
Il passaggio non è meramente parlamentare. Spaventa lascerà, tre mesi più tardi, quando la questione tornerà, finalmente ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] di Solferino, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, a cura di L. Mazzoldi - R. Giusti - R. Salvadori, ad Ind.; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, II, Bologna 1965, ad Ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1854-1861), Bari 1984, ad Ind. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] II, ad indicem; F. Chabod, Storia della politica estera italiana. Le premesse, Bari 1951, ad indicem; A. Berselli, La Destrastorica dopo l'Unità, Bologna 1963, ad indicem; E. Ragionieri, Politica e amministrazione dopo l'Unità, Bari 1967, ad indicem ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] l’incarico nell’aprile 1867 a seguito del ritorno al potere di Rattazzi, con il quale da ‘esponente integrale’ della Destrastorica non riteneva di poter collaborare, Pasolini si divise fra le sue tenute in Romagna e quelle in Toscana. Non rinunciò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , XIII(1961), I, pp. 33-36;P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742, 856, A. Berseni, La destrastorica dopo l'unità. L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 256;R. Miraglia, Garibaldi e l'esercito della ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , p. 51); in un secondo momento, la religiosità idealistica laica del Gioberti del Rinnovamento e degli hegeliani della destrastorica. Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] emerito. Dopo di allora continuò a difendere le proprie teorie, ricollegandosi in modo esplicito con la tradizione della Destrastorica e rievocando con rimpianto i tempi della felice osmosi fra classe politica e classe burocratica (Dei mezzi per ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...