FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Petronio, sui pilastri tra la prima e la seconda cappella a destra (Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra di S. Abbondio a Bologna, in Boll. d. Soc. per gli studi storici, archeolog. ed artist. della prov. di Cuneo, LXXXII (1980), pp.99 ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] segno politico intervenuto al centro con la caduta della Destra, che lo portò a nutrire grandi speranze in 3 s., 8 ss.; L. G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica del Risorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita nuova. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] 1888, è ora conservata su una parete della navata destra della chiesa fiorentina. La figura intera a bassorilievo del Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, II (1935), p. 32; E ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] del Reno e degli altri torrenti in Primaro e la sua arginatura destra. Durante la visita di P. P. Conti la Romagna, con giovinezza lamentando anzi la mancanza di un'opera di sintesi storica adeguata. Sempre a sue spese fece stampare nel 1804 le ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] vedova Lunin che aveva scelto per sua dimora l'ala di destra - risultava separato dal resto dell'edificio. Nel 1832 tale Mosca, fondo 733 Dipartimento di Istruzione popolare; l'Archivio storico-militare centrale di Stato di Mosca, fondo 759 Ente ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di Foligno. La figura in basso a destra, in atteggiamento devoto, è quella dello Racioppi, S. dei C. da Foligno..., I, Roma 1883 (recensione di A, Ceruti, in Archivio storico italiano, XII [1883], pp. 265-73; e di M. Faloci-Pulignani, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , quella di "una sana coalizione di destra nazionale" per contrastare "la coalizione delle -1919, Torino 1984, pp. 518-522); P. Gobetti, Opere complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 523 ss.; ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] quasi mai conservato copie, tanto che si trovò a doverle ricercare a destra e a manca per mezza Italia.
A tale scopo nel 1761 si poi un decimo), il primo dei quali arricchito da una Memoria storica e letteraria della vita e delle opere di C.I. F., ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] sulla stampa napoletana, che politicamente forse era più a destra dei Mezzogiorno. Nel frangente il C. cercò di Felice, Giovanni Preziosi e le origini del fascismo (1917-1931), in Riv. storica del socialismo, V [1962], pp. 536-538, e A. Sarubbi, Il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] della Fondazione Luigi Einaudi, X (1976), pp. 122-186; Z. Ciuffoletti, I moderati toscani, la caduta della Destra e la questione di Firenze (1870-1879), in Rassegna storica toscana, XXIII (1977), 1, pp. 25-66; 2, pp. 229-271; U. P. un protagonista di ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...