LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe portato a artistiche della chiesa di S. Verdiana a Castelfiorentino, in Miscellanea storica della Valdelsa, XCIV (1988), 1-2, pp. 111, 115 ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] grande prestigio, considerata la posizione della cappella a destra del presbiterio, sottoposta al patronato della nazione fiorentina. pittori fiorentini di maggiore spicco a illustrare non solo lo storico legame tra la corona di Francia e i Medici, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] che ospita la pala della prima cappella a destra, intitolata a S. Giuseppe, rivela familiari cifre , I, p. 264; III, p. 37; IV, p. 82; G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei contorni di Livorno, Livorno 1873, pp. 244 s., 272; L ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] questo stato di cose sarebbe stato, a giudizio di alcuni storici, il precoce fenomeno dell'entrata nella comunità di S. del XII secolo, nel nuovo monastero, ricostruito sulla riva destra del Volturno, insieme con quelli di Ambrogio Autperto e di ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] nazionale, di vedere il papa appoggiarsi alla sua spalla destra, nell’atto di porgere il piede, affinché lo baciassero II, p. 855. Copia delle lettere di gradimento per le Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità Papa Pio ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , già a vent’anni, ma più intimamente perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era popolare venne messa in dubbio, nello stesso periodo, dallo storico Augusto Campana. Il mito perse progressivamente di coerenza e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] fu ricevuto in Collegio, dove sedendo alla destra del doge promise di eseguire le "pastorali sue , parte I, p. 574; J. Bernardi, Serie de' vescovi di Ceneda e cenni storici dell'ecclesiastico e civile reggimento, s.l. né d. (ma fine sec. XVIII), pp ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] toscana, XVII (1971), pp. 137-155; Aspetti della caduta della Destra, ibid., XIX (1973), pp. 5-23; Ricordo di Alessandro (1975), pp. 489-499; L'assicurazione in Italia fino all'Unità. Saggi storici in onore di E. A., a cura dell'ANIA, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] forze liberali sino alla collocazione nello schieramento della Destra estrema, con il passaggio del blocco agrario Enrico Rosso e la confisca dei suoi mobili in Castiglione. Ricerche storiche del sec. XIV, Palermo 1890; Donne e gioielli in Sicilia ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] dal poeta locale Eleuterio Arquati sull’altare a destra di quello principale, dedicato al Nome di Mandolesi, S. Onofrio al Gianicolo: suggerimenti per la ricostruzione storica degli interventi architettonici e decorativi settecenteschi, in L’arte per ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...