WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] - Nei riguardi del teatro Weimar è assurta a importanza storica nell'età di Goethe. Già nel 1771 la protezione Ebert dava valore esecutivo. Avevano votato contro le opposizioni di destra e di sinistra. I partiti della coalizione furono da allora ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Il progressivo spostarsi del governo verso posizioni di estrema destra provocò in seno all'Ummah una frattura fra la ne dipendono, secondo altri li condizionano. Per l'età storica, la cultura più antica e significativa nella zona settentrionale è ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] , l'insediamento costiero e litoraneo prevale ormai su quello storico dell'altopiano andino. La maggioranza dei Peruviani (60% de Cuellar. Nelle stesse consultazioni la coalizione di centro-destra, Cambio-90 e Nueva Mayoria, guadagnò la maggioranza ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] N.; 4° 43′ 25″ O.) a 694 m. d'altezza, sulla destra del Pisuerga (affluente del Duero), dove a questo confluiscono le acque dell'Esgueva e con oltre 1000 ab.). Molte le città d'interesse storico e artistico, decadute a piccoli centri rurali, o poco ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] . a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti , Leamington; centri di minore importanza sono la storica Warwick, capoluogo di contea, Stratford-on-Avon e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] l'intenzione dei dirigenti estoni di restituire al paese la storica funzione di mediazione fra Europa occidentale e mondo russo. e alla sua sostituzione con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle riforme e la difficile ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] del Tavoliere, sulle alture che costeggiano la riva destra del Carapelle, a 120 m sul livello del v. Ordona, ibid., Suppl. 1970, pp. 566-68; M.D. Marin, Topografia storica della Daunia antica, in Civiltà della Daunia, I, Napoli 1970, pp. 31-137, ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] e per la necessità di non demolire edifici d'importanza storica, il quartiere degli affari comprende ancora non poche vie (v. figura; la fig. a p. 562, in alto a destra, rappresenta l'antico fabbricato, del 1876) contiene, oltre alle accennate, ...
Leggi Tutto
Tra i maggiori centri delle Marche Ancona può considerarsi, senza dubbio, la più gravemente colpita dalle azioni aeree nemiche. Oltre 130 bombardamenti seguirono il primo del 16 ottobre 1943: tra i più [...] porta Pia, piazza d'Armi, Palombella). Tra gli edifici storici e culturali si lamenta la perdita del Museo archeologico, sono già ultimati i lavori di ricostruzione della crociera di destra del S. Ciriaco, quelli di restauro nella chiesa romanica ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] re Sigismondo di Lussemburgo (1368-1437).Óbuda si sviluppò sulla riva destra del Danubio, in un'area in cui la presenza di un 12°, e il globo, del 1300 circa. La sezione storica espone capolavori della scultura ungherese, in parte prestiti da altre ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...