• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [1967]
Scienze politiche [89]
Biografie [413]
Storia [377]
Arti visive [336]
Archeologia [210]
Geografia [118]
Diritto [119]
Religioni [117]
Temi generali [91]
Architettura e urbanistica [85]

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] mostrò di saper realizzare il mitico modello di rigoroso amministratore, alieno da ogni avventura speculativa, caro agli agiografi della Destra storica.Nel 1877, appoggiato dagli uomini del Banco di sconto e sete, il C. era entrato nel consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti

PALLIERI, Diodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLIERI, Diodato Stefano Tabacchi PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini. I Pallieri erano per tradizione familiare [...] fu più sfumato, anche se mantenne forti contatti con Quintino Sella, Marco Minghetti e con altri esponenti della Destra storica e partecipò alla discussione di importanti provvedimenti, come la legge delle guarentigie. Il 16 gennaio 1873 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIERI, Diodato (1)
Mostra Tutti

PANSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Alberto Gerardo Nicolosi PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] destinazione londinese si spiegava alla luce del fatto che Pansa aveva fatto parte del nucleo di diplomazia della Destra storica, in particolare sintonia con Tornielli, che si era semplicemente adattato alla realtà della Triplice alleanza, in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

BRIGANTI-BELLINI, Bellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI-BELLINI, Bellino Bruno Di Porto Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] delle gabelle, offertegli rispettivamente dal Sella (fine '64) e dallo Scialoja, partecipò invece attivamente, come esponente della Destra storica, ai lavori della Camera dei deputati (rieletto, sempre a Recanati, nel 1865 per la IX e nel 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Francesco Isabella Zanni Rosiello Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] , 25, 454, 542; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, II, Roma 1963, pp. 692, 898; A. Berselli, La destra storica dopo l'Unità, Bologna 1963, pp. 129 s., 183-185, 190 s., 215-217, 303 s.; C. Pavone, Amministrazione centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSE ECCLESIASTICO – REPUBBLICA ROMANA – DESTRA STORICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONASI, Adeodato

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASI, Adeodato Pietro Spirito Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] italiana da Porta Pia a VittorioVeneto(1870-1918), Torino 1944, p. 174; F. Manzotti, La Destra storica in Emilia nel primo quinquennio unitario, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 180 ss.; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAN FELICE SUL PANARO – GIUSEPPE MANFREDI

destra

Enciclopedia on line

Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a d. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i [...] dei partiti conservatori; solo in Italia il nome corrisponde a una concreta realtà storica, poiché fu assunto come denominazione (precisata poi in quella di d. storica) dal partito liberale moderato, la cui formazione fu compiuta sotto la guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRASFORMISMO – NAZIONALISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destra (1)
Mostra Tutti

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] un esecutivo che includesse l’opposizione di destra. Protagonista della bolscevizzazione fu Gramsci che diede segretario E. Berlinguer rispose nel 1973 con il compromesso (➔) storico. La delicata fase di ‘solidarietà nazionale’ ebbe termine nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] nel pensiero antico e medievale Si può distinguere la problematica storica sul concetto di s. individuando due punti di vista: possiede di per sé un ‘alto’ e un ‘basso’, una ‘destra’ e una ‘sinistra’, ma i corpi occupano le posizioni che sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in un determinato insieme. L’origine storica è da ricercarsi nello studio di alcune b, c)] (proprietà associativa); 3) esiste in G un elemento u, detto identità (o unità) destra, tale che per ogni a di G si abbia f(a, u)=a; 4) preso comunque a, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dèstra
destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
stòrico
storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali