Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] ogni volta che le tradizioni culturali e le origini storiche di un certo gruppo cessano di rappresentare la base indebolimento degli allineamenti politici tradizionali, incentrati sul conflitto destra/sinistra; l'emergere di forme di governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] , dove si colloca sulle posizioni di una destra liberal-conservatrice, nonché dalle colonne del «Corriere vol., 1982, p. 597).
Il paradigma elitista
È proprio grazie alla ricerca storica che Mosca formula, nel 1884, con la sua prima grande opera, la ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di Napoli e il Banco di Sicilia.
Inoltre il B. accusò la Destra di aver attuato una politica finanziaria che mirava "solo a creare grandi significò il suo allineamento sulle posizioni della Sinistra "storica". Egli affermò (18 apr. 1874) di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] e Commercio, intendendo così assicurare una copertura a destra al suo nuovo gabinetto. Il nuovo governo fu attaccato . 329, 339).
Negli ultimi anni il M. si dedicò agli studi storico-eruditi (è del 1923 il suo ultimo lavoro di un certo interesse, Pio ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] dei primi e in seguito fece parte della corrente di destra guidata da Leonida Bissolati e Ivanoe Bonomi. In quel periodo esempio della Francia” e i partiti popolari (1901-1904), in Nuova rivista storica, LII (1968), 3-4, “pp. 291-354; G. Mammarella, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Firenze e fu in contatto con esponenti della Destra toscana e dell'emigrazione romana (Giuseppe Checchetelli alcuni gruppi del clero nazionale italiano nel decennio 1860-70, in Rassegna storica del Risorgimento, XLIII (1956), 2, p. 569; O. Majolo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] Sirtori che disponeva la ritirata sulla riva destra del Mincio.
Nel 1868, promosso maggior . 1904, e fu sepolto ad Anagni.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Ufficio storico dello S. M.dell'Esercito, Roma, Ministero della Difesa, "Stato di servizio di ...
Leggi Tutto
Seiyukai
Partito politico giapponese (il cui nome completo è Rikken Seiyukai «Associazione degli amici del governo costituzionale»), il maggiore della prima metà del Novecento e quello che per primo [...] osteggiati dalle forze rivoluzionarie di sinistra e dalla destra radicale, contro cui venne emanata una legislazione fu assassinato il 15 maggio 1932; cessò così la fase storica nella quale la Costituzione Meiji funzionò secondo le regole della ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] non avevano avuto un loro partito, prima dividendosi tra Destra e Sinistra storica, poi continuando a rappresentare quel notabilato che conquistava gran parte dei seggi parlamentari grazie al sistema uninominale, con l’avvento dei partiti di massa si ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...