«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con la pretesa di mettere la parola fine a una fase storica che aveva comportato l'assassinio e la sparizione di circa mezzo anni Dieci. Nel 2000 gli è subentrato il candidato della destra conservatrice Vicente Fox, che ha impostato il suo mandato ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] mostre dedicate in tutto o in parte a Costantino e il dibattito storico-artistico svoltosi intorno a esse. Perché, come già si è e scudo e la testa di un cavallo dietro la spalla destra; sul verso egli appare circondato da un gruppo di soldati, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] al trono nella sventurata giovinezza dalla sola protezione della destra divina, per concludere che la sola virtù della aiuto di Ercole d'Este, signore di Ferrara, di cui lo storico era il celebratore. La rivalutazione di Federico II e di Manfredi, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un milione o più di 'capitalisti', 'simpatizzanti della destra' e 'controrivoluzionari' nel corso della Rivoluzione culturale , il genocidio è anche oggetto di studio da parte di storici e scienziati sociali, che cercano di ricostruirne la storia, le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sinistra' perché non condanna la guerra, e 'da destra' perché troppo dilettantistica e asettica; comunque la polemologia astrae cuori e può far sentire migliori i suoi fautori, ma storicamente è stato all'origine dei più grossi disastri, massacri e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Non posso non registrare, quindi, che la continuità della destra rispetto ai valori dell'unità e dello Stato nazionale è delle affinità culturali. Sia che la si intenda come memoria storica comune, o come lingua, oppure come cultura o costume, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] suggestioni populistiche e non democratiche così a destra come a sinistra. Indubbiamente, occorre distinguere. Sud. Gramsci vide nella questione meridionale la massima contraddizione storica e sociale del paese e, riprendendo le indicazioni ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] l'ala sinistra (liberalsocialista, giellista) e l'ala destra (Cattani e liberali) del partito. Il L. cercò nelle carte "Personali di lavoro" di R. Mattioli presso l'Archivio storico della Banca commerciale italiana è in Arch. centr. dello Stato, Carte ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] absidi che completavano le estremità del nartece (quella di destra), si conserva il mosaico originale, con motivi di , II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] che passano dal radicalismo di sinistra a quello di destra. In questo quadro la sola salvezza della massoneria diversità che riguarda più il riferimento alla tradizione - in parte storica, in parte inventata - che non i comportamenti dei 'fratelli' ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...