GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Gallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti sono fini, il volto delicato e 1978; Paulus Iovius P. Iano Raschae, a cura di S. Della Torre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di ...
Leggi Tutto
Lara Michelacci
Storico e letterato, nato a Como nel 1486 e morto a Firenze nel 1552. Deve la sua fama alle Historiae sui temporis e alla straordinaria collezione di ritratti, conservata presso la villa-museo di Como. Dopo aver studiato medicina tra Padova e Pavia, e aver completato gli studi sotto ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione attuale. Questi ultimi decenni hanno registrato un significativo avanzamento negli studi sulla ... ...
Leggi Tutto
Storico (Como 1483-Firenze 1552). Dopo gli studi a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l’Italia e l’Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia con principi, capitani, sovrani, pontefici (soprattutto con Clemente VII che lo creò nel 1528 vescovo ... ...
Leggi Tutto
Storico (Como 1483 - Firenze 1552). Dopo gli studî a Pavia e a Padova, iniziò la lunga serie dei suoi viaggi attraverso l'Italia e l'Europa, al seguito di personaggi illustri. Ebbe contatti e amicizia con principi, capitani, sovrani, pontefici (soprattutto con Clemente VII che lo creò nel 1528 vescovo ... ...
Leggi Tutto
Carlo Dionisotti
Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio di D., breve ma concettoso e importante, anche perché, apparendo in opera nuova nel suo genere e autorevole, subito ... ...
Leggi Tutto
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. Esercitò per qualche tempo la medicina in patria, ma ben presto dalla sua inclinazione di osservatore di uomini ... ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , infausta' e, rispettivamente, 'destra, fausta', 'Yemen' (a destra del Ḥigiāz per la cartografia araba B. P. Marsella, "Da Oria viene la parola di Dio". Saggio storico-critico sulla colonia di Oria Messapica durante il Medio Evo, Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] comunicazione fra la vena porta e le vene iliache destre, ibid., pp. 584-621, in cui descrisse pp. 737-808; Onoranze a C. G., in Julia Dertona.Boll. della Società storica tortonese, I (1911), pp. 7 ss.; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] 1907: un primo approccio a temi storici e religiosi della tradizione romantica (Scena storica, Deposizione, disegni, 1907-08, pubbl ibid., IX (1978), 79, pp. 10-15; Id., Futuristi di destra. Nuove tendenze compie 65 anni, ibid., X (1979), 88, pp. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] della sua prolusione (2 maggio 1879) egli aveva la mano destra bendata. Poco prima di lasciare Milano si era punto il pollice soltanto il primo volume, che comprende l'Introduzione storica, l'Anatomia e fisiologia degli organi genitali femminei, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] teso a individuare la disposizione definitiva della borsa omentale destra nell'uomo. In quegli anni fu anche autore di Voss, Strasbourg 1966, un volume di studi in onore degli 80 anni dello storico d'arte.
Morì in tarda età a Como, il 22 maggio 1975.
...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; stringere la d.; teneva la d. nella tasca...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...