• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Chimica [54]
Biologia [25]
Industria [27]
Medicina [24]
Chimica organica [17]
Farmacologia e terapia [9]
Biochimica [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica industriale [9]
Temi generali [7]

FOSFATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOSFATI Franco Salvatori Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] di detergenti. I f., benché largamente diffusi sulla crosta terrestre, presentano un quadro della produzione e del commercio fortemente caratterizzato dalla concentrazione geografica Ai rapidissimi progressi della produzione mondiale (più che ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CROSTA TERRESTRE – SAHARA SPAGNOLO – FERTILIZZANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFATI (1)
Mostra Tutti

Procter, William

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] carattere multinazionale Procter and Gamble, operante nel campo della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodotti farmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l'igiene e la cura della persona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCTER AND GAMBLE – SOCIETÀ PER AZIONI – DETERGENTI – CINCINNATI – ITALIA

etilesilalcole

Enciclopedia on line

Isomero dell’alcol ottilico, CH3 (CH2)3CH (C2H5)CH2OH; liquido incolore, inodore, viscoso; bolle a 184 °C; è poco solubile in acqua; si prepara per aldolizzazione dell’aldeide butirrica e successiva idrogenazione [...] del prodotto così ottenuto; trova largo impiego nella preparazione di esteri (plastificanti), di erbicidi, di detergenti, come solvente (di resine, di gomme, di oli), come antischiuma ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENAZIONE – SOLVENTE – ERBICIDI – ISOMERO

tracheobronchite

Dizionario di Medicina (2010)

tracheobronchite Processo infiammatorio che coinvolge trachea e bronchi. Le cause sono: infettive (virus, batteri), allergiche, irritanti (inalazione di polveri o gas), o tossiche (gas tossici, fumi [...] di sostanze volatili). Molto frequenti a quest’ultimo riguardo le t. da solventi usati per mansioni lavorative o domestiche (detergenti contenenti cloro o ammoniaca, uniti ad acqua calda). I sintomi sono: tosse con o senza produzione di muco, ... Leggi Tutto

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] benzene consumato proveniva dall'industria petrolifera. I maggiori consumi si hanno nella preparazione dello stirene, del fenolo, di detergenti sintetici, di insetticidi, di anilina, ecc. Il consumo di toluene è pure in larga espansione non solo per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

amminoalcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] un notevole interesse sul piano pratico: per es., le etanolammine o le isopropanolammine, usate nella preparazione di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ETANOLAMMINE – ADRENALINA – AMMONIACA

dodecilderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti il radicale dodecile −C12H25. Dodecilbenzene Arene, C6H5C12H25, costituito da un nucleo benzenico con una catena laterale formata dal radicale dodecile. Liquido incolore, [...] Sale sodico dell’acido dodecilbenzensolfonico, C12H25C6H4SO3Na, è uno dei tensioattivi più largamente usati nella preparazione di detergenti anionici in polvere. Si ottiene per neutralizzazione con soda caustica dell’acido dodecilbenzensolfonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI – TENSIOATTIVI – ALCHILAZIONE – DETERGENTI – BENZENE

biorisanamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biorisanamento Marco Bazzicalupo Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] petroliere, ma vi sono molti altri casi in cui sono coinvolti prodotti di largo uso come insetticidi, pesticidi, detergenti deliberatamente dispersi nell’ambiente; un esempio molto noto è il DDT. I processi di biodegradazione sono normalmente portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – TESSUTO VEGETALE – MICRORGANISMI – BIOREATTORI – INSETTICIDI

lipasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame estere. Le l. si possono ottenere da organi di animali e da microrganismi, in particolare [...] e di transesterificazione operate sui grassi e sugli oli (➔ grassi), le l. sono utilizzate nel settore dei detergenti come additivi insieme alle proteasi, nell’industria tessile per operazioni di sgrassaggio, nell’industria cartaria per operazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MICRORGANISMI – ACIDI GRASSI – ENANTIOMERE – DETERGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipasi (2)
Mostra Tutti

MICHEL, Hartmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHEL, Hartmut Eugenio Mariani Chimico tedesco, nato a Ludwigsburg il 18 luglio 1948. Ottenuto il dottorato dall'università di Würzburg nel 1977, l'anno successivo si unì al gruppo di biochimica dell'Istituto [...] legate a membrane cellulari. Le difficoltà che s'incontrano nella separazione delle proteine derivano dal fatto che i detergenti normalmente usati nello sciogliere le membrane lipidiche delle cellule tendono ad aggredire anche le proteine. M. è ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – ISTITUTO MAX PLANCK – MEMBRANE CELLULARI – LUDWIGSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEL, Hartmut (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
detergènte
detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti per la pelle, per il viso, usati per...
detergènza
detergenza detergènza s. f. [der. di detergere, detergente]. – Con sign. generico, la proprietà che hanno certe sostanze di asportare incrostazioni e sudiciume. Grado o livello di d., la quantità di additivo detergente-disperdente contenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali