• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [134]
Chimica [54]
Biologia [25]
Industria [27]
Medicina [24]
Chimica organica [17]
Farmacologia e terapia [9]
Biochimica [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Chimica industriale [9]
Temi generali [7]

cristalli liquidi

Enciclopedia on line

I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] il termine di c. liotropici: tipiche sono le soluzioni acquose di sostanze anfilitiche (per es., i lipidi e i detergenti); anche le soluzioni acquose di acidi nucleici e di polinucleotidi danno luogo a strutture di tipo liotropico. I tre principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X – STATO DELLA MATERIA – SFORZI DI TAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

solfonici, acidi

Enciclopedia on line

solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] , polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti); per la preparazione di derivati fenolici. Diversi acidi s. hanno proprietà tensioattive e si usano come detergenti (sotto forma di sali sodici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTO AROMATICO – CHIMICA ORGANICA – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfonici, acidi (1)
Mostra Tutti

BANKS, Robert L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] impianto in Canada), di olefine a lunga catena in altre a catena più corta (utilizzabili, per es., nella preparazione di detergenti). Per le sue ricerche, nel 1987, B. ha ottenuto dalla American Chemical Society la medaglia Perkin, insieme a Hogan. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPROPILENE – POLIETILENE – MISSOURI – ETILENE – OLEFINE

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] anche modificando la composizione degli oli estraibili, sia per usi alimentari sia per la produzione, per esempio, di detergenti, come nel caso della colza, con un maggiore contenuto di acido laurico. Particolarmente spettacolari sono i risultati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] forma avviene la f. per la produzione dell'acido itaconico con Aspergillus terreus. L'acido è interessante nell'industria dei detergenti e delle resine. In questi ultimi anni alcuni processi tradizionali di f. non hanno guadagnato terreno o ne hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] ; oltre la metà di questo fatturato spetta agli e. proteolitici derivati dal Bacillus subtilis, impiegati nelle polveri detergenti (v. detergenti, in questa Appendice). Si hanno e. estratti da organismi sia vegetali che animali; la maggior parte però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

silico-alluminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

silico-alluminati Andrea Ciccioli Minerali, appartenenti alla classe dei silicati, nei quali una parte degli atomi di silicio sono sostituiti da atomi di alluminio. I silicati, che costituiscono ca. [...] è ricoperto dalle zeoliti (naturali e, soprattutto, sintetiche), materiali porosi ampiamente usati come adsorbenti per processi di separazione e purificazione, nell’industria dei detergenti e come catalizzatori per processi chimici. → Catalisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA

schiuma

Enciclopedia on line

schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] , d’impasti cementizi ecc.). Altri esempi d’importanza industriale della formazione di s. si hanno nei detergenti (si associa l’azione detergente di un prodotto alla quantità di s. da esso prodotta) e negli estintori. Separazione a s. Operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SOLUZIONI VERE – TENSIOATTIVE – FLOTTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiuma (1)
Mostra Tutti

acidi e basi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acidi e basi Lucilla Ruffilli Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] denominato vetriolo, è una sostanza molto importante per l'industria chimica nella sintesi di fertilizzanti, petrolchimici, coloranti, detergenti. L'acido nitrico reagisce con tutti i metalli a eccezione dell'oro e del platino, e per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

aromatici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] preparazione di importanti derivati (➔ petrolchimica): i maggiori consumi si hanno nella preparazione dello stirene, del fenolo, dei detergenti sintetici, di insetticidi, di anilina ecc. In passato la principale e quasi unica fonte di idrocarburi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI – TRIOSSIDO DI ZOLFO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromatici, idrocarburi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
detergènte
detergente detergènte agg. e s. m. [part. pres. di detergere]. – 1. agg. Che deterge, che ha la capacità di detergere: latte, crema, sapone d. o ad azione d., in cosmetica (anche come sost.: detergenti per la pelle, per il viso, usati per...
detergènza
detergenza detergènza s. f. [der. di detergere, detergente]. – Con sign. generico, la proprietà che hanno certe sostanze di asportare incrostazioni e sudiciume. Grado o livello di d., la quantità di additivo detergente-disperdente contenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali