Sito della superficie di una struttura molecolare dotato di un’attività specifica.
In immunologia, lo stesso che determinanteantigenico. ...
Leggi Tutto
In immunologia, il determinanteantigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo, prodotto verso un determinatoantigene. L’i. conferisce specificità antigenica a un’immunoglobulina (idiotipia) [...] e ne è contemporaneamente l’espressione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un a. dipende da un particolare sito della sua superficie denominato [...] epitopo o determinanteantigenico; ogni a. ne può avere più di uno, identici fra loro o differenti. Gli a. sono distinti in naturali, prodotti da cellule o microrganismi, come proteine, polisaccaridi, lipoproteine o lipopolisaccaridi e acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] sottolinearne il ruolo fondamentale nei fenomeni immunitari. Il termine immunodominanza si riferisce a una componente del determinanteantigenico in grado di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che ...
Leggi Tutto
In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche ecc. identiche a quelle delle altre cellule del clone.
Anticorpi [...] prescelto; tali anticorpi, dotati di alta specificità (essendo attivi su un unico determinanteantigenico) e riproducibili su larga scala, trovano ampia applicazione nella ricerca immunologica, radioimmunologica, in diagnostica e in oncologia ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] in essa un frammento Fab e uno Fc; sul primo sono collocati i due paratopi, e cioè i siti reattivi per i determinantiantigenici, mentre il secondo possiede diverse proprietà tra le quali quella di fissare il complemento.
Le IgM, a coefficiente di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] è nella sua conformazione originaria, o nel caso in cui l'ospite sviluppa una risposta immunitaria verso il determinanteantigenico originario. In questo caso, le varianti virali si affermeranno tanto più rapidamente quanto più grande sarà il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] anche mediante altri meccanismi e si ritiene che esse contribuiscano in maniera determinante alla tolleranza periferica. Un'ulteriore possibilità è che alcuni antigeni self siano ignorati dal sistema immunitario, e le cellule che li esprimono ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] della mucosa nasale e bronchiale.
Allergeni
Gli allergeni sono gli antigeni presenti comunemente nell'ambiente, dotati della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica prevalentemente caratterizzata dalla produzione di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] condizione per il suo verificarsi concerne l'attitudine del soggetto allergico a produrre grandi quantità di IgE in risposta a determinati stimoli antigenici. Com'è noto, la maggior parte delle IgE secrete non si ferma in circolo ma va a fissarsi ai ...
Leggi Tutto
antigenico
antigènico agg. [der. di antigene s. m.] (pl. m. -ci). – In immunologia, di o dell’antigene, relativo ad antigene: proprietà antigeniche; determinante antigenico, il sito della superficie di un antigene responsabile della produzione...
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...