• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Temi generali [44]
Fisica [36]
Matematica [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Filosofia [27]
Biografie [24]
Economia [20]
Storia [19]
Biologia [20]
Informatica [19]

simulazione

Enciclopedia on line

Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] , quali, per es., quelli di determinazione delle condizioni di equilibrio del sistema. La s. può essere di tipo deterministico, applicata a sistemi di cui si conoscono le condizioni reali di lavoro, al fine di verificarne il comportamento, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GIUDIZIO. DIRITTO – DETERMINISTICA – CONVERTIPLANI – WIND SHEAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ed è necessario ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] ) e Tormento (1906), che vertono sulle antinomie psicologiche operanti nella stessa personalità, con una certa tendenza deterministica; El abuelo (1897), in cui il problema della prole illegittima si conserta a interessi squisitamente drammatici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] un gioco di prestigio, l'intervento umano da ogni rivoluzione. Marx ed Engels hanno respinto molto esplicitamente queste esemplificazioni deterministiche che facevano dire a Marx, alla fine della sua vita: se questo è il marxismo, allora io non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] seguente problema: date tre matrici A,B,C si vuole determinare se AB=C. Allo stato attuale, non conosciamo alcun algoritmo deterministico che possa risolvere questo problema in un tempo inferiore a O(n2,38), il miglior tempo noto per il prodotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Le correnti della critica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] uno sdoppiamento del protagonista di tipo schizofrenico, Marie Bonaparte nel suo E.A. Poe (1933) riconduce in maniera deterministica i contenuti dei racconti alla biografia psicanalitica del loro autore. Oltre a Ernest Jones che in Amleto e Edipo ... Leggi Tutto

Marxismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] più significativi del marxismo del Novecento possono essere interpretati globalmente come una presa di distanza dalla dimensione deterministica e oggettivistica che comincia a imporsi pur con diverse varianti, nei primi anni del secolo, nella visione ... Leggi Tutto

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] , una vera e consapevole g. applicata è sorta solo nel 20° sec., in seguito all’abbandono della concezione deterministica, che riteneva l’uomo rigidamente condizionato dall’ambiente naturale, e al sorgere del possibilismo, che ammette invece facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] durevole insieme di principi primi» (trad. it. 1983, p. 582). La risposta al determinismo culturalista è un’ipotesi altrettanto deterministica. Prova ne sia il fatto che anche la sociobiologia non sfugge al problema del dualismo: per dar conto della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . L'idea che domina, in altre parole, è che il marxismo è essenzialmente scienza della società, cioè una sociologia deterministica. In questo punto convengono tutti: persino M. Adler, il quale - in Kausalität und Teleologie (1904) e poi, più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
determinìstico
deterministico determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
meccanicismo
meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali