Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] largamente irreversibili, destinati a durare anche negli anni a venire. Non devono tuttavia essere interpretati in chiave deterministica. I loro effetti dipenderanno infatti da come le persone coinvolte, cioè i genitori e i figli, decideranno ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] 1970, pp. 47 ss.) e Carole Pateman (v., 1980, pp. 57 ss.) attribuisce alla teoria della cultura politica una tendenza deterministica, in quanto assume che la socializzazione politica produca gli atteggiamenti politici, il che è a sua volta causa del ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] A si ottiene per semplice divisione:
Questo significa accettare, tra l'altro, implicitamente l'ipotesi di specificazione deterministica del modello, che consente di stimare ogni coefficiente aij sulla base di una sola osservazione. Di fatto ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] un socialismo di impronta democratica alternativo a quello di origine marxista, soprattutto nella versione positivistica e deterministica che si era affermata con la Seconda Internazionale.
Socialismo e democrazia sono nel pensiero di Carlo ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] (in tempo polinomiale), di problemi di classe NP per definire quella vasta classe di problemi che sono risolubili in modo non deterministico, ma per i quali – benché si possa verificare in tempo polinomiale se una soluzione ipotizzata è corretta o no ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di coprire la luce dei solai, che raramente oltrepassano i 6 metri.
Tuttavia, non si può assumere in forma deterministica la correlazione tra indirizzi di stretta economia e logiche di approvvigionamento di materiali per l'edilizia domestica corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] ci sono e si renderanno sempre più evidenti, man mano che in Lombroso andrà accentuandosi la prospettiva biologistica e deterministica, e con quella il successo delle sue idee. Non era infine sfuggita a Lombroso l’importanza che Cattaneo aveva ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] dal modulo comparativo "così". L'ordine che ne deriva svela la preminenza dell'istanza oggettivante, e la consequenzialità quasi deterministica degli stati e delle reazioni dell'amante. Ne deriva la coerente realizzazione, a un livello di altissima ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] del lessico ecc., lo stile che, come molti fenomeni fisici, si caratterizza per la regolarità probabilistica, non deterministica, delle sue manifestazioni. Le evidenze interne testuali sono oggetto di studio da parte dell’attribuzione con metodi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ed è necessario ipotizzare l'esistenza di una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un ...
Leggi Tutto
deterministico
determinìstico agg. [der. di determinismo] (pl. m. -ci). – Che è fondato sul determinismo: concezioni d.; interpretazione d. della realtà. ◆ Avv. deterministicaménte, secondo i principî e le teorie del determinismo: interpretare...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...