• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Musica [8]
Biografie [21]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [2]
Istruzione e formazione [1]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Acustica [1]

Klebe, Giselher

Enciclopedia on line

Klebe, Giselher Musicista tedesco (Mannheim 1925 - Detmold 2009). Ha studiato a Berlino con J. Rufer e B. Blacher. Dal 1957 al 1990 ha insegnato alla Accademia musicale di Detmold. Compositore dodecafonico, ha raggiunto [...] un posto di rilievo fra i musicisti tedeschi affermatisi dopo la fine dell'ultima guerra. La sua produzione comprende le opere teatrali Die Räuber (1957), Die tödlichen Wünsche (1959), Die Ermordung Caesars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – DETMOLD – BERLINO – TEDESCO

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Magdeburgo 1926). Ha studiato a Braunschweig, Detmold e Colonia. Collaboratore dello Studio di musica elettronica della Radio di Colonia (1954-64), ha lavorato ad alcune composizioni [...] con altri musicisti (G. Ligeti, M. Kagel e H. Pousseur) e, più strettamente, con K. Stockhausen, nella preparazione di Gesang der Jünglinge e Kontakte. Dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico e scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – BRAUNSCHWEIG – MAGDEBURGO – DETMOLD – UTRECHT

Thomas, Kurt

Enciclopedia on line

Compositore e direttore di coro (Tönning 1904 - Bad Oeynhausen 1973); studiò al conservatorio di Lipsia. Autore di musica sacra e oratoriale, fu attivo come insegnante a Lipsia, Berlino e Detmold, diresse [...] dal 1961 il Bachverein di Colonia e la Frankfurter Kantorei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – DETMOLD – BERLINO – COLONIA – LIPSIA

Raphael, Günther

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1903 - Herford 1960). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. Fu professore di composizione al conservatorio di Lipsia dal 1926 al 1934 e all'accademia di musica di Detmold dopo [...] la caduta del nazismo, quindi a Duisburg e alla Musikhochschule di Colonia. Ha scritto prevalentemente musiche orchestrali e corali, tra le quali notevoli un Requiem, un Te Deum, cinque Sinfonie e molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DUISBURG – DETMOLD – BERLINO – NAZISMO

Navarra, André

Enciclopedia on line

Violoncellista francese (Biarritz 1911 - Siena 1988). Studiò privatamente il suo strumento, seguendo poi un corso generale di cultura musicale a Tolosa. Fu (1949) professore di violoncello al conservatorio [...] di Parigi e (dal 1967) a Detmold, e concertista di fama internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – BIARRITZ – DETMOLD – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra, André (1)
Mostra Tutti

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Koenig, Gottfried Michael Marta Tedeschini Lalli Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] pianoforte con J. Natermann, analisi musicale con W. Maler e acustica con E. Thienhaus alla Nordwestdeutsche Musikakademie di Detmold. Ai Ferienkurse di Darmstadt del 1951 ha cominciato ad avvicinarsi alla sintesi elettronica del suono e nel 1953 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brahms, Johannes

Enciclopedia on line

Brahms, Johannes Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] ormai maturo, B. a Lipsia diede concerti, pubblicò le prime musiche, e fu intanto nominato direttore di musica alla corte di Detmold, che lasciò dopo pochi anni. Viaggiò allora in Germania e in Svizzera; recatosi poi (1862) a Vienna, poco dopo (1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – OUVERTÜRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

FORTNER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORTNER, Wolfgang Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lipsia il 12 ottobre 1907. Nella sua città studiò al Conservatorio, dove fu allievo per la composizione di Hermann Grabner, e all'università, dove [...] nel 1935 una orchestra da camera con cui diede concerti in Germania e all'estero. Dal 1954 insegnò all'Accademia musicale di Detmold e nel 1956 passò alla Hochschule di Friburgo in Brisgovia. Dal 1946 insegna anche frequentemente nei corsi estivi del ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali