FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] che sostengono l'arme Minerbetti. Identificata da Conforti (1980), la scultura è ospitata attualmente nelle collezioni dell'Instituteofarts di Detroit (Darr, 1986). Al 1483 risale l'esecuzione del Ciborio per la chiesa di S. Maria a Monteluce ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] pp. 213, 215; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Catalogue of Italian sculpture in the DetroitInstituteof art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’Instituteofarts di Detroit (S. Giovanni Battista), a cui già Longhi (1935 con la Conversione di s. Agostino ora nel Musée des beaux-arts di Lione.
Nelle tavole appartenenti al polittico per S. Agostino, ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] di Giovanni dalle Bande Nere nel Minneapolis Instituteofarts (1555 ca.), quello coevo di Giovane - A. Petrioli Tofani, Sixteenth-Century Tuscan drawings from the Uffizi (catal., Detroit 1988-89), New York-Oxford 1988, pp. 102 s.; P. Costamagna, ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] di un collezionista. Databili nel sesto decennio del secolo sono probabilmente Ilsatiro che abbraccia una ninfa dell'InstituteofArts di Detroit (Zarnowski, 1938), dall'insolitamente alta qualità stilistica, forse mai più raggiunta dal D., dove la ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] a questo primo periodo daddesco il tabernacolo portatile (Madonna in trono, Natività, Crocifissione, Annunciazione) dell'InstituteofArts di Detroit, le due valve di dittico (Crocifissione, Sepoltura di Cristo; firmato) degli Staatlische Museen di ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO
Nolfo di Carpegna
L'unica notizia su di lui ci è stata tramandata da L. Pascoli nella vita del pittore Claudio Lorenese: "Ebbe poca sorte negli scolari, e di grido solamente Angeluccio, che [...] omogeneo di opere assegnabili con certezza a tale artista (Roma, Gall. Nazionale e coll. Busiri-Vici; Detroit, Instituteof Fine Arts, ecc.). Che egli fosse allievo del Lorenese, come dice il Pascoli, difficilmente si dedurrebbe dalle sue opere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] spiccano Chicago (9,5 milioni di ab.) e Detroit (4,5), mentre Minneapolis-Saint Paul raggiunge i il sostegno del Massachusetts instituteof technology, o il Technological An essay on the use and advantages of the fine arts (1772); e J. Barlow, la cui ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , Köln 1988.
Fluxus Codex, ed. J. Hendricks, Detroit-New York 1988.
P. Virilio, La machine de la industrial design, come l'Instituteof Design di Chicago, . 1990).
Ch. Leonhard, The status ofarts education in American public schools. Summary and ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense, nato a Detroit il 29 luglio 1907. Ha studiato nell'università del Michigan e ha iniziato l'attività di preistorico sul campo partecipando alle missioni in Iraq e in Siria organizzate [...] American Academy ofArts and Sciences, dell'American Philosophical Society e della National Academy of Sciences. of the evidence, in The evolution of man, ed. S. Tax (1960, pp. 143-52); Prehistoric investigations in Iraqi Kurdistān. Oriental institute ...
Leggi Tutto