Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] dal 1939 il campus dell'Illinois Instituteof Technology, e dal dopoguerra in poi , 1952), gli edifici della General Motors a Detroit (E. Saarinen, 1951), il Chase Manhattan Anfänge des Funktionalismus, von Arts and Crafts zum deutschen Werkbund ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] .The genius of fashion 1951-1985, organizzata dal Fashion Instituteof technology di nomina Senior Advisor of Garment Arts, Città di Contemporary Fashion, a cura di T. Benbow-Pfalzgraf, Detroit 2002, pp. 228-230; Dictionnaire international de la ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] visitò «New York, Boston, Detroit, San Francisco, Los Angeles, ofArts di Londra (dal 1958), membro dell'Accademia di Belle Arti di Venezia (dal 1958), corrispondente dell'Accademia di San Luca di Roma (dal 1960), membro dell'American Instituteof ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in African Arts, 12, 2 (1979), pp. 51-53; J.L. Bourgeois, The History of the Great Mosques of Djenné, of Esie, Ilorin Province, Nigeria, in The Journal of the Royal Anthropological Instituteof Willet, Treasures of Ancient Nigeria, Detroit 1980.
...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] applica generalmente al Warburg Institute, ha perduto tuttavia una influence of the group since its discovery, New York 1942 (2a ed. accresciuta, Detroit 72; S. Sachs, Dürer's "Fall of man", in Minneapolis Inst. ofarts Bulletin, 48, 1959, pp. 7-11; ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ’informatica e docente di media arts and sciences al MIT (Massachusetts Instituteof Technology), che lavorare su video conferenza all’AIGA (Professional association for design) di Detroit: manifesto anche della sua maniera indisciplinata e innovativa ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] e Cleveland in Ohio, Pittsburgh in Pennsylvania, Detroit in Michigan. Ma vi sono anche città of California Los Angeles), a SCI/Arch (Southern California Instituteof , monumentale struttura di gusto Beaux arts, risalente al 1920 e coraggiosamente ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Stati Uniti nel 1885, e si stabilirono a Detroit. Qui Ferruccio ricevette la prima educazione musicale, entrando al Curtis Institute e dal 1964 al 1966 fu tra i fondatori, nonché primo presidente e direttore, della North Carolina School ofarts, con ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] Magi" in Bull. of the DetroitInstitute, XIX(1939), pp. 22-24; A. Petrucci, L'incisione italiana. Il Quattrocento, Roma 1952, pp. 33-35; D. G. Carter. Additions in the graphic arts, in Bull. of the Art Assoc. of Indianapolis (Indiana). XLIII (1956 ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] ritratti virili già a New York, racc. Harding, uno dei quali, datato 1519, è oggi (n. 42, 12) all'Instituteof Fine Arts di Detroit, e altri ritratti dei quali è ignota l'attuale ubicazione.
Fonti e Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori... ferraresi ...
Leggi Tutto