• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Biografie [230]
Arti visive [145]
Cinema [43]
Geografia [24]
Musica [31]
Storia [25]
Letteratura [24]
Archeologia [19]
Sport [20]
Economia [17]

BROWNSON, Orestes Augustus

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cattolico, nato il 16 settembre 1806 a Stockbridge, Vermont (U. S. A.), morto a Detroit (Michigan) il 17 aprile 1876. Dotto e zelante pastore protestante fino al 1829, passò all'unitarianismo [...] del suo ingegno, uno dei più grandi apologisti del sec. XIX. Nel 1854 pubblicò The Spirit Rapper e nel 1857 The convent. Works, edite a cura del figlio H. F. Brownson, Detroit 1882-87. Bibl.: H. F. Brownson, Browson's early, middle and latter Life ... Leggi Tutto
TAGS: UNITARIANISMO – VERMONT – DETROIT

Paray, Paul

Enciclopedia on line

Musicista (Tréport 1886 - Montecarlo 1979); studiò al conservatorio di Parigi; direttore di varie orchestre sinfoniche, tra cui quella di Detroit (1952-63), e autore di musica vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETROIT – PARIGI

Mitchell, Joni

Enciclopedia on line

Mitchell, Joni Nome d'arte della cantante e compositrice canadese Roberta Joan Anderson (n. Fort McLeod 1943). Dopo gli esordî a Detroit nel 1967, si impose come figura preminente nel folk-rock della costa occidentale [...] degli USA. Nel corso degli anni Settanta e Ottanta si è poi dedicata alla creazione di musica sempre più sofisticata, estendendo il genere canzone a proporzioni poetiche e musicali più vaste, avvalendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DETROIT

Wade, Jephta Homer

Enciclopedia on line

Industriale e mecenate (Cleveland, Ohio, 1857 - Thomasville, Georgia, 1926), nipote di Jephta Homer senior che aveva costruito la prima linea telegrafica Detroit-Jackson (1847). Estese la donazione di [...] Wade Park per l'erigendo Museum of Art di Cleveland (inaugurato nel 1916), al quale egli stesso donò molte opere e un cospicuo fondo per nuovi acquisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – GEORGIA – OHIO

HIGHLAND PARK

Enciclopedia Italiana (1933)

HIGHLAND PARK (A. T., 134-135) Piero LANDINI PARK Città dello stato di Michigan (Stati Uniti) nella Wayne County, a contatto con la città di Detroit, di cui fa parte integrante dal punto di vista geografico. [...] rappresentano il 54% della popolazione totale. È stata incorporata come City nel 1918. È un sobborgo di Detroit, a carattere prettamente industriale, con ben 21 stabilimenti e 43.500 operai, impiegati soprattutto nell'industria automobilistica ... Leggi Tutto

Ford, Henry

Enciclopedia on line

Ford, Henry Industriale statunitense (Springwells Township, Michigan, 1863 - Dearborn, Michigan, 1947). Fondatore di una delle maggiori case automobilistiche mondiali, promosse rilevanti innovazioni nel rapporto tra [...] (1893-1943), ma la riassunse alla morte di questo; dal 1945 al 1979 è stato presidente il nipote Henry F. iunior (Detroit 1917 - ivi 1987), il quale ha seguito l'esempio del nonno sia sulla via della più efficiente organizzazione del lavoro (metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORD MOTOR COMPANY – AUTOMOBILE – MICHIGAN – DETROIT – BENZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Henry (4)
Mostra Tutti

Szoka, Edmund Casimir

Enciclopedia on line

Ecclesiastico statunitense (Grand Rapids 1927 - Novi, Michigan, 2014); ordinato sacerdote nel 1954, è stato vescovo (1971-81) di Gaylord, Michigan, e arcivescovo di Detroit (1981-90). Creato cardinale [...] nel 1988, è stato (1990-97) presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede. Nominato presidente della Pontificia commissione (1997) e del Governatorato per lo Stato della Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GRAND RAPIDS – ARCIVESCOVO – CARDINALE – MICHIGAN

HAMTRANCK

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMTRANCK (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), nella contea di Wayne, a contatto con la metropoli di Detroit di cui geograficamente fa parte integrante; nel 1910 [...] aveva 3559 ab.; nel 1930, 56.268. I Bianchi nati all'estero e da genitori stranieri rappresentano l'80,2% della popolazione totale. Ha importanza grandissima come centro industriale, con oltre 24.000 operai, ... Leggi Tutto

SAGINAW

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGINAW (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della Saginaw County, a 160 km. a nordovest di Detroit; sorge su entrambe le sponde del Saginaw River, che [...] si getta nella omonima baia (Lago Huron), un poco a valle della confluenza dei fiumi Tittabawassee e Shiwassee. L'attuale centro risulta dalla fusione amministrativa, avvenuta nel 1890, di Saginaw City ... Leggi Tutto

auto autonoma

NEOLOGISMI (2018)

auto autonoma loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Soprattutto, aveva detto [Sergio] Marchionne a Detroit, «è necessaria l’esperienza dei [...] costruttori di massa». Nei saloni del Renaissence Center, in occasione del tradizionale convegno organizzato da «Automotive news», il responsabile dell’auto autonoma di Google, John Krafcik aveva risposto: ... Leggi Tutto
TAGS: HARDWARE – DETROIT – RADAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
città campione
citta campione città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali