LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Romana Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Catalogue of Italian sculpture in the Detroit Institute of art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit 2002, pp. 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] .51-54; W.R. Valentiner, Catalogue of an exhibition of Italian-Gothic and early Renaissance sculptures at the Detroit Institute of art (catal.), Detroit 1938, p. 15; O. Morisani, Tino di Camaino a Napoli, Napoli 1945, pp. 88, 126; Id., Tre contributi ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] preparazione. A sua volta Paolo, laureatosi con una tesi sull’insonorizzazione di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac, poi in Giappone, presso Honda.
Nel 1982 il Centro studi e ricerche divenne un’impresa autonoma con ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Stefano Brivio..., in Arch. storico lomb., LX (1933), pp. 283 ss.; C. L. Ragghianti, La mostra di scultura italiana antica a Detroit (U.S.A.), in Critica d'arte, XIII (1938), p. 182, ill. nn. 70-73 (riproducono 4 rilievi provenienti dalla tomba ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R. Valentiner, Once more the Venetian Three-Figure Painting in Detroit, in Art in America, XVI (1928), pp. 40-44; T. Borenius, London, in Pantheon, II(1928), pp. 518-520, 522; A ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] de La sposa venduta (1935) di B. Smetana.
Recatosi negli Stati Uniti, nella stagione 1936-37 fu a capo dell'Orchestra sinfonica di Detroit, e fino al 1940 diresse al Colón di Buenos Aires e al teatro Municipal di Rio de Janeiro. Tornato in Italia, fu ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] di ritrarsi nel s. Giovanni, per il quale è possibile istituire un confronto, anche di positura, con l'Autoritratto di Detroit. Il disegno di un giovane nudo nella posa adorante di Giobbe (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] con quella ricordata dal Ridolfi in casa del C. dopo la sua morte: vedi anche Bull. of the Detroit Institute of Arts, XXV [1946], pp. 2-5:ma non tutti gli studiosi, quali Pallucchini, Veronese, 1953, e Vertova, 1959, accettano questa opera come ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Monaldi, Le reginedella danza, Torino 1910, p. 79; S. Lifar, Carlotta G., Paris 1941; International Dict. of ballet, I, Detroit 1992, pp. 615 s.
Per Giuditta: recensioni in Gazzetta piemontese, 18 genn. 1836; Rivista teatrale italiana, 20 gennaio, 20 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] (Atlanta, High Museum of art). La perfetta corrispondenza con il modello belliniano, normalmente avvicinato ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca di Brera) recanti rispettivamente le date del 1509 e del 1510, pone ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...