CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ; Id., Etica e politica nel pensiero di B. C., Milano 1966; M. E. Brown, Neo-idealistic Aesthetics: C., Gentile, Collingwood, Detroit 1966; F. Capanna, La filosofia di B. C. Saggio di una interpretazione dello storicismo assoluto, Bologna 1966; G. A ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Tyrannen von Syrakus, Wiesbaden 1958; G. Vallet, Rhégion et Zancle, Histoire, commerce et civilisations des cités chalcidiennes du détroit de Méssine, Parigi 1958; L. Bernabò-Brea, M. Cavalier, Mylai, Catania 1958; W. Fuchs-V. Tusa, Arch. Forschumgen ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] als Kultursoziologie, München 1950 (tr. it.: Storia della cultura come sociologia della cultura, a cura di M. Scaduto D'Alessandro, Palermo 1983).
White, H.V. (a cura di), The uses of history. Essays presented to W.J. Bossenbrook, Detroit 1968. ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] A. Mendelson, Eusebius and the Posthumous Career of Apollonius of Thyana, in Eusebius, Christianity and Judaism, ed. by H.W. Attridge, G. Hata, Detroit-Leiden 1992, pp. 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d.C. è ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] da Eusebio cfr. S.P. Brock, Eusebius and Syriac Christianity, in Eusebius, Christianity and Judaism, ed. by H.W. Attridge, G. Hata, Detroit (MI) 1992, pp. 212-234.
9 Sulla figura di Abgar si vedano A. Desreumaux, Abgar, le roi converti à nouveau. Les ...
Leggi Tutto
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
citta campione
città campione loc. s.le f. inv. Città che costituisce il campione statistico per la rilevazione e l’elaborazione di dati; con particolare riferimento al calcolo del tasso di inflazione. ◆ In mattinata è attesa [...] la diffusione...