SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] però sono i casi nei quali, sempre analogamente a quanto si è detto per il maschio, gli ovuli pur normali e maturi non possono tempo delle adunanze festive, periodicamente stabilite ("le corti d'amore", "le notti della libertà" dei Tuareg), ovvero ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] dell'autrice poco oltre la 70ª novella: sì che fu detto l'Heptaméron. È questa la raccolta più importante del sec. , ch'ebbe però il merito di registrare d'ogni parte, per quasi cinquant'anni, le storie d'amore, di passione, di delitti, che furono ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] solo la scienza del dire ma anche del dettare. Gl'insegnamenti di Cicerone non devono intendersi limitati al campo giudiziario, perché anche l'ambasceria, la concione, l'epistola e persino la canzone d'amore hanno carattere di controversia e lo scopo ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Madonna del museo di Vienna, detta la Zingarella, sia col ritratto, a torto dettod'Ariosto, nella National Gallery di dal rapporto tra due figure, dallo sguardo, cioè, pieno d'amore, di Gesù bambino per Santa Caterina. Ai medesimi principî obbedisce ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] scenografia; scenotecnica; teatro).
Nella voce dramma si è detto che la storia della messinscena è importante per conoscere appaiono sullo sfondo d'una tenda, dal colore in convenzionale armonia col dramma: bianco se è un dramma d'amore, giallo se è ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] passato. Anche la lunghezza delle sezioni non è più dettata da canoni predeterminati, ma si adatta al contenuto, Guccini (1993), F. Guccini, romanziere, scrittore part-time, torna con D'amore, di morte e altre sciocchezze (1996) a umori più simili a ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] l'atteggiamento che avrebbe preso di fronte alla preghiera Confucio, di cui è detto nei Lun-yü (VII, 34): "Il maestro disse: È molto ; ma è invece sempre udita e apprezzata come atto d'amore e d'abbandono. Se come domanda cade o può cadere invano, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] forma più concisa; per lo più essi sono però effusioni d'amore. Il pantun ha quattro versi, distinti in due parti. Accanto a questo tipo di poesia, va menzionato il gurindam, un detto che racchiude la sapienza della vita. Il gurindam è in forma ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] lo S. possedeva (vi si trova una traduzione spagnola dei Dialoghi d'amore di Leone Ebreo); ma e il Trattato teologico-politico e, essere eterno, uno, immutabile. Come causa, può esser detto predestinatore e reggitore di tutte le cose, purché la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] e la sicurezza del lavoro, di cui si è già detto, e si è conferita delega legislativa al governo per l' riforma sanitaria, in Sicur. soc., 1974, p. 1; O. D'Amore Lucadano, Aspetti dell'assistenza psichiatrica nel quadro della riforma sanitaria, in ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...