Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] uno buono e suficente maestro e rimasi d’achordo fra noi aloghiamo el detto ghonfalone a maestro Pietro di Benedetto dal entrambi i carri. Il trionfo che qui si celebra è un trionfo d’amore al di là della tomba.
Una Vittoria incorona il duca. In ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dio non protegge i malvagi, anche se cristiani (19). Detta da un veneziano, ossia dal figlio di una tradizione che sé, a meno che non accetti di farsi strumento docile, ardente d'amore, nelle mani di Dio; che in ogni caso è necessario obbedire a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sed pro labore suo; è per questo che il compenso non va detto pretium ma honor (l'attuale 'onorario').
Secondo i consigli di illecite (aborti) oppure in esperimenti magici (filtri d'amore), ben lontani non soltanto dagli esperimenti 'scientifici' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] egli era feto nel ventre della madre.
Come abbiamo già detto in precedenza, il bambino non deve essere totalmente svezzato prima mamma) è fatto, soprattutto, di dedizione affettuosa e d'amore reciproco.
Il ragazzo avrà la madre per confidente, molto ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] essere reperibile, oltre che nel luogo detto di Doglia mi reca, nel tardo sonetto Se vedi li occhi miei (al v. 12 questa vertù che nuda e fredda giace) e nella tarda canzone Amor, da che convien (al v. 79 vota d'amore e nuda di pietate). Dilagherà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storico per le provincie napoletane»).
Come si è detto, i cattedratici di storia furono coinvolti in un secondo nella tarda età longobarda, con il secondo i trattati d’amore del Cinquecento. Intrapresa poi la faticosa carriera di insegnante medio ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tempo vivacemente sostenuta, di una rinascita di Pompei. Le provvidenze che a detta di Svetonio (Vita Titi, viii, 31) e di Dione Cassio (66 essi nei loro più avventurosi casi d'amore: Ercole ebbro e vittima d'amore nel grandioso dipinto della Casa di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a cavallo (di autore incerto Il calcio è una scienza da amare. Trentotto dichiarazioni d'amore al gioco più bello del mondo, curata da Walter ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] i lanceoni, o lanzoni, da intendersi come giavellotti, detti infatti anche gitarole, gavaloti o breves lancee (93), in Riccardo Predelli, Documenti relativi alla guerra del fatto del Castello d'Amore, "Archivio Veneto", 30, 1885, pp. 421-447; sui ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , le serenadine, / No’, soto i balconi, rispèti d’amor, / No’ più tresse d’oro, no’ scale de seda»). I rii sono per forse, è stata pronunciata a voce. Bettin così si esprime: «Ha detto una volta Jean Cocteau [...]» (Dove volano i leoni, Milano 1991, p ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...