CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] per iscritto, probabilmente più numerosi di quanto, per comprensibile amor di mito, la premessa dell'editore non voglia far . Mussafia, Halle 1905, pp. 230 s. (rec. in Giorn. st. d. letter. ital., XLVI [1905], p. 213); E. Levi, Icantari leggendari ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] Giusto, Carolina, Teresa. Appassionato era l’amore tra i coniugi e grande l’affetto «Anch’io – gli avrebbe detto – negli anni passati ebbi qualche vedere un’anima sì fervida, che sente tanto il bisogno d’agire per sé e per gli altri, condannata all’ ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] esitando in questo ufficio a sfidare, per amore di giustizia, lo sdegno del suo sirventese di una elegia di Simone Forestani detto il Saviozzo, è di un "Lippus 1931, p. 371; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I,2, Brescia 1753, p. 1084; G. ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] filosofiche che apprese da M. A. Pasero, detto "il Genova". Decisiva per la sua formazione . Pico della Mirandola, ed alimentò l'amore per la sua "lingua toscana", che riteneva dieci, sopra lidieci libri dell'Ethica d'Aristotile (Roma, Valgrisi, 1551) ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] (Cammina... Cammina...,Milano 1926; Asalti e sbrizzi,ibid. 1929), nei quali riversa il suo grande amore per la terra e la storia d'Italia, di cui s'è già detto a proposito dei vagabondaggi compiuti con il Linati.
Al B. si debbono inoltre libri per ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Capitolo di Santa Maria Novella, detto Cappellone degli Spagnoli, e alcune Andrea Bonaiuti una casa del valore di 65 fiorini d'oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da rappresentazione popolare e l'amore per il movimentato affollamento ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] 1783, o Palermo, teatro S. Cecilia, 1797, anche in Livorno, autunno 1799), Medonte re d'Epiro (Alessandria, teatro Comunale, autunno 1783), Amore industrioso (Firenze, teatro della Pallacorda, autunno 1783), Quello che può accadere (Venezia, teatro S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] Paolo era già morto nel 1513). Quando l'amore del padre si coniugò con quello di Santa Gherardi. Ma, come gli aveva detto lo stesso papa, "il decoro del , pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura di L ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] Berenice regina di Egitto overo Le gare di Amore e di Politica (Fabio) di D. Scarlatti e N. Porpora; nella stagione dei compositori mediante la composizione "destinatale dal Principe di detto anno, trovata di tutta perfezione e fu una Salve ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] Alfredo Cappellini (Livorno 1881). Due anni dopo dette alle stampe per i tipi dei Sommaruga un spirituale dell'universo e dell'amore quasi religioso del prossimo. Con da ricordare il ristabilimento del premio d'arte drammatica, che fece conferire a ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...